rivisitare
riviṡitare v. tr. [der. di ri- e visitare] (io rivìṡito, ecc.). – 1. Visitare di nuovo: r. una città, una zona già vista, per vederla e conoscerla meglio. 2. estens. e fig. a. Riportarsi con [...] sulla base di un’ottica culturale diversa e di gusti e interessi legati al momento attuale: r. uno scrittore, un musicista, un’opera teatrale; r. sotto un aspetto economico-sociale il Risorgimento italiano, un mito classico; r. il Virgilio minore, la ...
Leggi Tutto
quattordicesimo
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri [...] entità. 2. Con valore frazionario, la q. parte o, come s. m., un q., ciascuna delle 14 parti uguali in cui è diviso un intero. 3. Come s. f., una q., in musica, intervallo di quattordici gradi della scala, corrispondente a un’ottava più una settima. ...
Leggi Tutto
medley
‹mèdli› s. ingl. (propr. «mescolanza»; pl. medleys ‹mèdli∫›), usato in ital. al masch. – Termine musicale, in partic. della musica pop e rock, con cui si indica un brano, eseguito generalmente [...] dal vivo da un gruppo musicale o da un cantante, in cui vengono suonate senza soluzione di continuità, variamente arrangiate e fuse tra loro, canzoni (o parti di canzoni) appartenenti al repertorio di ...
Leggi Tutto
preparazione
preparazióne s. f. [dal lat. praeparatio -onis]. – 1. a. In generale, il preparare, il prepararsi, nei varî sign. del verbo: O è preparazion che ne l’abisso Del tuo consiglio fai per alcun [...] p. di artiglieria, azione di fuoco delle artiglierie tendente a una preventiva distruzione degli apprestamenti del nemico. d. In musica, nella teoria dell’armonia, l’impiego di una nota che, prima di diventare nota dissonante in un accordo di settima ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, [...] : R. storica italiana, R. di filosofia, R. di chirurgia, R. marittima, R. bancaria, ecc. 4. Genere di spettacolo misto di musica, canto, danza e prosa, legato da un sottile filo conduttore che offre il pretesto per una serie di quadri o scenette di ...
Leggi Tutto
punk
〈pḁṅk〉 s. ingl. [voce gergale di origine incerta] (pl. punks 〈pḁṅks〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e pronunciato comunem. 〈pank〉). – Seguace di un movimento giovanile diffusosi dall’Inghilterra [...] ), capelli tagliati in modo insolito e tinti in colori stravaganti, trucco pesante adottato sia dalle donne sia dagli uomini: un p.; una p.; un gruppo di punk. In funzione di agg., che è proprio dei punk: la moda p.; musica p.; una capigliatura punk. ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] , indicare ai cantanti, al coro e alle comparse il momento esatto in cui devono entrare in scena); m. di palcoscenico, musicista a cui è affidato il compito, durante le esecuzioni operistiche, di indicare ai cantanti, al coro, alle comparse e ad ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] . In senso più tecnico, pratica e teoria della formazione e concatenazione degli accordi musicali, secondo una concezione polifonica della musica, nella quale lo sviluppo del discorso tematico si realizza in una successione non di suoni singoli ma di ...
Leggi Tutto
pastorale2
pastorale2 s. f. [dall’agg. pastorale, sostantivato]. – 1. In musica, pezzo di carattere ingenuo, idillico, in 6/8 (o in altre misure composte di elementi ternarî) e con movimento generalm. [...] moderato, come si nota in esempî di grandi compositori quali D. Scarlatti, J. S. Bach, ecc. 2. Lo stesso che azione pastorale e lettera pastorale (v. pastorale1, n. 3) ...
Leggi Tutto
musicarello
musicarèllo s. m. [der. di musica]. – Film musicale, appartenente a un genere molto in voga tra gli anni ’50 e ’60 del Novecento, interpretato da celebri cantanti: i m. di Claudio Villa, [...] di Gianni Morandi ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...