fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] e Slowear Group e CEO di Deep Marketing. (Liberoquotidiano.it, 11 ottobre 2023, Home) • [tit.] I Fuffaguru della musica. (Imbd.com, 2024) • «Siamo bombardati da ogni lato: violenza, tutti che vogliono venderti qualcosa, fuffa-guru che vogliono ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] tra cui quella dell'Australia e di Singapore. (Repubblica.it, 8 maggio 2024, A&F Economia) • Da icona della musica pop a fenomeno macroeconomico studiato perfino dalle banche centrali. Taylor Swift con la sua tournée "The Eras Tour" – 152 date in ...
Leggi Tutto
reel s. m. In internet, e specialmente nel sito di relazioni sociali Instagram, funzionalità che consente agli utenti di creare, e pubblicare nel proprio profilo, video di breve durata, di solito in formato [...] e pubblicato impiegando tale funzionalità. ◆ Per creare il video basta accedere alla fotocamera di Instagram, si può aggiungere musica, effetti di realtà aumentata, si può decidere di accelerare o decelerare la velocità dei video. Se si ha un ...
Leggi Tutto
crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] cotte a cuor leggero. È davvero una fan delle crush? [R] «Avere una crush per me è strano perché sono molto innamorata (del musicista Antonio Cirigliano, al suo fianco da oltre due anni, ndr), ma le crush sono una cosa diversa. Le cottarelle non sono ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] , in varie situazioni stressanti. (Mattino.it, 25 agosto 2024, Social) • Lo stile Brat, spesso associato al mondo della musica e della moda, richiama un atteggiamento esuberante e anticonformista, a tratti ribelle. È il linguaggio di chi sfida le ...
Leggi Tutto
mediante2
mediante2 s. f. [dal lat. tardo medians -antis, part. pres. di mediare; v. la voce prec.]. – In musica, la nota che occupa il terzo grado della scala diatonica (definita talvolta anche nota [...] caratteristica) così detta perché si trova a metà fra la tonica e la dominante; per es., nel tono di do la mediante è il mi. L’intervallo formato dalla mediante con la tonica determina il «modo»: maggiore ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] viene dal deserto; speriamo che venga un po’ di brezza; viene freddo dalla finestra; di sensazioni auditive o olfattive: una musica che viene di lontano; m’è venuto alle orecchie che ... (anche riferendosi ad altre persone: speriamo che il fatto non ...
Leggi Tutto
sampling
〈sàampliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) sample «campionare, saggiare»], usato in ital al masch. – 1. a. In statistica, campionamento. Per estens., nel linguaggio musicale, campionamento digitale di [...] fonti sonore eterogenee opportunamente combinate, usato spec. nella musica rap. b. In elettronica, sezionamento di un segnale che viene successivamente ricostruito come segnale intero. c. Con sign. più generico, misurazione di una variabile a ...
Leggi Tutto
conoscitore
conoscitóre (ant. cognoscitóre) s. m. (f. -trice) [der. di conoscere]. – Chi conosce, spec. chi ha esperienza e competenza di una cosa, e sa perciò giudicarla o apprezzarne il valore: è un [...] buon c. di stampe antiche; è un fine c. di musica. È in genere sinon. di intenditore, ma può, in più, indicare conoscenza morale e spirituale: è un esperto c. del cuore umano; quel conoscitor de le peccata (Dante), Minosse, giudice delle colpe. ...
Leggi Tutto
orfico
òrfico agg. e s. m. [dal lat. Orphĭcus, gr. ᾿Ορϕικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo a Orfeo, mitico cantore greco: musica o.; la cetra o.; canti orfici. b. Che si riferisce al movimento [...] e alla dottrina dell’orfismo, e al culto che vi era connesso: iniziazione o.; sètte orfiche; misteri, riti orfici. Inni o., raccolta comprendente 87 inni e una composizione in esametri, gli Argonauta, ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...