udire
1. MAPPA Il verbo UDIRE significa sentire in modo chiaro, attraverso le orecchie, un rumore o un suono (u. un colpo, un lamento, un canto, una voce in lontananza; si udirono degli spari; mi è [...] la strada maestra. Non udivo i discorsi, ma sentivo le risate della donna gioconda; e mi seccava, confesso, che se la godesse in tal modo con que’ due cavalieri.
Camillo Boito,
Storielle vane
Vedi anche Melodia, Musica, Rumore, Senso, Sentire, Voce ...
Leggi Tutto
tranquillo
1. L’aggettivo TRANQUILLO si dice, nel suo senso più generico, di ciò o di chi è in uno stato di calma e/o di quiete. 2. MAPPA Può riferirsi all’aria o all’acqua, con il significato di non [...] da esso. Ad un tratto, gli parve che la sua anima si mettesse a suonare; ma non percepiva distintamente nessuna musica; come se fosse stato profondamente sordo.
Federigo Tozzi,
Gli egoisti
Vedi anche Calma, Lento, Noia, Pace, Riposo, Sereno, Veloce ...
Leggi Tutto
telecomunicazione
1. MAPPA TELECOMUNICAZIONE è una parola generica che indica qualsiasi procedimento grazie al quale sia possibile trasmettere a distanza informazioni, cioè testi scritti, immagini fisse [...] o in movimento, musica, filmati e così via (la disciplina giuridica, il controllo pubblico delle telecomunicazioni). A seconda del tipo di informazioni trasmesse, nell’ambito delle telecomunicazioni si distinguono varie tecnologie; la telefonia ...
Leggi Tutto
tendenza
1. MAPPA Una TENDENZA è un’inclinazione che spinge una persona verso un determinato modo di pensare e di comportarsi; può essere naturale, ma anche acquisita e consapevole (quella ragazza ha [...] una certa t. alla malinconia; avere t. per la musica, per la pittura, per la matematica; un ragazzo che ha scarsa t. allo studio; ha una forte t. al bere; avere brutte tendenze). 2. La parola tendenza può indicare anche un orientamento ideologico o ...
Leggi Tutto
sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] fotografica analogica, lo sviluppo è l’operazione con cui si rende visibile un’immagine contenuta in una pellicola; 7. in musica, è un procedimento che consiste nella ripresa e rielaborazione di un tema musicale già esposto in precedenza; 8. in ...
Leggi Tutto
suonare
1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena [...] , la chitarra, o le campane, il campanello) o eseguire una composizione musicale con uno o più strumenti (s. un pezzo di musica classica; s. una canzone; l’orchestra suonava una sinfonia; s. il Concerto in re maggiore di Beethoven; ti suonerò la ...
Leggi Tutto
veloce
1. MAPPA L’aggettivo VELOCE si usa in riferimento a una persona, un animale o una cosa che si sposta con grande rapidità, cioè percorre un grande spazio in poco tempo (un corridore, un ciclista [...] il valore di avverbio, in riferimento a un’azione fatta in fretta, a gran velocità (camminare, parlare v.); 8. in musica, questo avverbio è un’indicazione per chi suona, e prescrive di eseguire un passaggio con grande rapidità.
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] ; una trattoria che ha scarsa v. di piatti; la v. dei fiori di un giardino; la prodigiosa v. di temi nella musica mozartiana). 3. MAPPA Con valore concreto, la qualità della varietà si riferisce a ogni singolo oggetto, individuo o gruppo che si ...
Leggi Tutto
vigile
1. Un VIGILE è una persona che fa parte di determinati corpi di guardia; in particolare, 2. MAPPA il vigile del fuoco (chiamato nell’uso comune anche pompiere) appartiene al Corpo nazionale dei [...] si ferma vicino a me, mi rimangono pochi secondi poi dovrò affrontarlo, cercando di limitare il più possibile i danni.
Massimiliano Ottaviani,
La repubblica della musica
Vedi anche Automobile, Città, Ordine, Polizia, Regola, Strada, Via, Vietare ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] tribute band sono quelle inconsapevoli [sommario] L’invasione dei cloni scadenti. Dovunque ti giri, vedi solo finti musicisti che scimmiottano i veri artisti. / Ma peggio ancora sono i personaggi affermati che copiano (inconsapevolmente) le star ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...