amico
1. MAPPA AMICO è chi è legato ad altri da un vincolo di amicizia, cioè da un affetto vivo e reciproco ispirato in genere da affinità di sentimenti e da stima (a. d’infanzia; un vecchio a. di casa). [...] il sostenitore di un esponente politico o di una figura di rilievo nel mondo della pittura, della scultura e della musica (gli amici del candidato premier; l’associazione “Amici di Giorgio De Chirico”). 3. In alcuni casi, viene (ma soprattutto veniva ...
Leggi Tutto
accordo
1. ACCORDO è in primo luogo concordia, cioè una generale armonia di sentimenti (c’è stato sempre fra loro un buon a.; andare d’amore e d’a.). 2. MAPPA Ma può essere anche uno specifico punto [...] la facciata e l’interno della chiesa; a. tra la carta da parati e il pavimento). 4. Nel linguaggio della musica, infine, l’accordo è la combinazione di più suoni emessi simultaneamente (esercitarsi sugli accordi alla chitarra).
Parole, espressioni e ...
Leggi Tutto
arte
1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] creato attraverso linee, forme, colori, suoni o parole. Classificato, a seconda dei casi, come pittura, scultura, architettura, poesia, musica e così via (opera d’a.; a. popolare; avere sensibilità per l’a.). 3. Generalmente la parola è riferita alle ...
Leggi Tutto
ballo
1. MAPPA Il BALLO è innanzitutto l’arte di ballare, cioè di muoversi secondo determinate regole seguendo un ritmo musicale (abbiamo iscritto nostra figlia a una scuola di b.; Giacomo è un eccellente [...] anche un solo giro di ballo, una sola canzone ballata (per il prossimo b. sono già impegnata). 2. Si chiama ballo anche un tipo di musica al ritmo della quale si può ballare (il valzer è un b. a tre tempi; non amo molto i balli moderni); 3. è detta ...
Leggi Tutto
canzone
1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] voce e strumenti, di musica leggera, che in passato erano dette canzonette (lanciare una nuova c.); può avere anche un valore collettivo, e indicare un insieme di canzoni che sono prodotte in un determinato luogo o periodo di tempo (il festival della ...
Leggi Tutto
concerto
1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] , di esecuzione musicale pubblica o privata (ascoltare un c.; andare a un c.; dare, organizzare un c.; c. di musica classica; c. jazz); 4. più specialistico dell’ambito musicale è invece il significato di composizione per soli strumenti, generalmente ...
Leggi Tutto
dramma
1. Nel suo significato più esteso, la parola DRAMMA indica qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, scritto per essere rappresentato sulla scena. In particolare, il dramma antico (o classico) [...] medievale tratta argomenti religiosi; il dramma musicale è quello il cui testo (quasi sempre in versi) è intonato in musica; il dramma pastorale, infine, è quello, ispirato all’ambiente idillico dell’Arcadia, che ha come personaggi pastori raffinati ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] che le fa vibrare, con un’emissione di suoni che è regolata da una o più tastiere e da una pedaliera (suonare l’o.; musica per o.; canto con accompagnamento d’o.). 3. MAPPA La parola organo si trova anche nel linguaggio giuridico e politico, con il ...
Leggi Tutto
opera
1. MAPPA Un’OPERA, nel suo significato più generico, è un’attività che si propone di raggiungere un fine (l’o. creatrice di Dio; opere manuali, intellettuali, d’ingegno; l’o. d’un chirurgo, d’un [...] , scientifica; opere d’arte; un’o. attribuita a Giorgione; l’o. di Beethoven). 8. In musica, il termine si usa come forma abbreviata di opera in musica o opera lirica, e descrive la rappresentazione teatrale di un testo drammatico in cui i personaggi ...
Leggi Tutto
sacro
1. L’aggettivo SACRO si riferisce a tutto ciò che è connesso all’esperienza di una realtà del tutto particolare, rispetto alla quale l’uomo si sente inferiore e prova una sensazione di smarrimento, [...] ). 2. MAPPA È inoltre sacro tutto ciò che ha per oggetto la religione o è destinato alla religione (arte sacra; musica sacra). 3. Al di fuori dell’ambito religioso, sacro può significare degno del massimo rispetto (la persona del re è considerata ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una...
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando a posizioni assolute (cioè estetiche),...