• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [6]
Fisica [6]
Industria [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Lingua [5]
Comunicazione [5]
Matematica [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]

passióne

Vocabolario on line

passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] , provarne rincrescimento. Oggi vive soprattutto in alcune espressioni pop.: ho una gran p. nel cuore; è una gioco, delle carte; avere p. per lo sport, per la caccia, per la musica, per la pittura; ha sempre avuto la p. della montagna; gli è venuta ... Leggi Tutto

muṡicante

Vocabolario on line

musicante muṡicante s. m. e f. e agg. [der. di musica]. – Chi conosce e professa la musica; in partic., chi suona uno strumento musicale in una banda; in altri casi è voce d’uso pop., talvolta di tono [...] spregiativo. Con funzione attributiva: gli Angeli musicanti del beato Angelico. ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] portano l’accento d’intensità (dette anche toniche). In musica, didascalia (abbreviata f) che, apposta a un passo Barberino); è f. innamorato; nella lingua parlata, spec. nell’uso pop., è spesso posposto: era arrabbiato f.; sei ignorante forte! c. ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] Mal dare e mal tener, per indicare i due opposti peccati). In musica, t. una nota, prolungarla con la voce e col suono; t. , e chi tenea con l’uno e chi con l’altro (Boccaccio); pop., tifare: Mario tiene per il Milan. f. Tenere da, essere somigliante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ballo

Vocabolario on line

ballo s. m. [der. di ballare]. – 1. a. L’arte di ballare, cioè di muovere i passi e atteggiare le membra secondo determinate regole e seguendo un ritmo musicale: studiare, imparare il b.; scuola di b.; [...] tra balli e canti; sala da ballo, festa da ballo; musica da ballo; canzone a ballo, altro nome della ballata italiana antica aria agitata. 4. Usi fig.: a. Ballo di san Vito, nome pop. di una manifestazione morbosa, la corea (e in partic. la corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fuga

Vocabolario on line

fuga s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano [...] tema spesso trattato nella pittura sacra). Frequente come sinon. più pop. di evasione: la f. dal carcere, da un penitenziario; di una pavimentazione: f. stretta, larga. 4. In musica, componimento in stile imitativo, nel quale un tema principale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sentire

Vocabolario on line

sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] (o, ellitticamente, sento gente); s. arrivare il treno; pop., in quella casa ci si sente, si sentono rumori strani, d’un sentimento), avere sensibilità per: s. il ritmo; s. la musica, la poesia, la bellezza della natura; s. il bello, essere capace ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] : sono esercizî difficili, e richiedono il loro t. a impararli (più pop., e ci vuole il suo t. a impararli); lo stampato lo sapeva contrapp. al salario a cottimo). Per il valore della locuz. a tempo in musica, v. sopra, al n. 5 e. b. Al t. stesso, ... Leggi Tutto

fantaṡìa

Vocabolario on line

fantasia fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: [...] una f. drammatica; ha scritto una sua bizzarra fantasia. In musica, componimento di solito strumentale, dapprima (sec. 17°) in stile che ha attestazioni negli scrittori, oggi limitato all’uso pop. romanesco): questo ragazzo non ha proprio f. per ... Leggi Tutto

corto muso

Neologismi (2021)

corto muso loc. s.le m. Nelle gare ippiche su pista, minimo distacco, corrispondente al muso del cavallo, con cui si può battere il concorrente che segue | In altri sport, come nel calcio, vittoria ottenuta [...] a Livorno, la città che diede i natali al tecnico bianconero, la musica indie-pop. Indovinate dove? Ovviamente all’ippodromo. (Fatto quotidiano.it, 25 luglio 2021, Musica) • [tit.] Kulusevski all’improvviso, / Juve di corto muso contro lo / Zenit ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Steely Dan
Duo statunitense di musica pop, formato nel 1970 dai compositori e musicisti Donald Fagen (n. Passaic 1948) e Walter Becker (n. New York 1950). Circondandosi volta per volta di musicisti diversi, il duo è divenuto celebre per la capacità di...
sintetizzatóre
sintetizzatóre Strumento musicale elettronico, usato ampiamente nella musica pop e jazz, costituito da oscillatori che generano suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti, rumori ecc.) e da una tastiera che consente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali