voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] con voce di pianto, Mi disse (Dante). c. In musica, le voci maschili e femminili si distinguono per la loro anche per indicare ognuna della parti melodiche che formano una composizione polifonica (per es.: mottetto a quattro voci, fuga a tre voci ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] . 17° e il 19° (v. battaglista); ellitticamente, una battaglia, quadro di tale soggetto. b. In musica, composizione polifonica su testi descriventi scene di battaglie. ◆ Dim. e spreg. battagliùccia, battagliuzza, battagliétta, meno com. battagliòla ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino [...] riscontrano in più membri collaterali di una famiglia, ma non necessariamente negli ascendenti più prossimi. 4. In musica, stile f., particolare pratica polifonica, in cui ogni sillaba del testo corrisponde a una nota. 5. s. m. (raro f.) Persona di ...
Leggi Tutto
plagale
agg. [dal lat. tardo plagalis, adattam. del gr. πλάγιος, propr. «obliquo»]. – 1. Nella teoria musicale del canto gregoriano, modi (o toni) p., i quattro modi pari, derivati dai quattro dispari [...] , ma da quello di sottodominante. A differenza della cadenza perfetta, decisamente conclusiva, la cadenza plagale possiede un andamento più solenne, per cui fu usata comunemente nella musica sacra, nella grande stagione polifonica del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Compositore di musica polifonica vocale. Nacque a Ratisbona intorno al 1556, morì in Augusta il 21 gennaio 1628. Giovanissimo, egli aveva preso gli ordini sacri: nel 1584 fu assunto quale organista, in Augusta, dal barone Jakob Fugger. Venne...
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 lo qualifica «romano») verso il 1537 (Casimiri,...