• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [13]
Letteratura [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Diritto [3]
Militaria [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Museologia [1]

fìstola

Vocabolario on line

fistola fìstola (ant. fìstula) s. f. [dal lat. fistŭla, con i varî sign.]. – 1. Tubo usato nell’antichità per la conduttura delle acque; erano in uso anche fistole fittili, ma presso i Romani erano più [...] usato da pastori (detto anche siringa o flauto di Pan): Non senti or tu sonar la dolce fistula? (Sannazzaro); Le Muse ... or temprano cetre, Ora fistole spirano (Chiabrera); Segue le melodie di primavera Sileno su la f. giuliva (D’Annunzio). 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèssere

Vocabolario on line

tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, [...] un discorso (cfr. l’espressione metaforica le fila d’un discorso); queste cose tessendo, né dal monte Parnaso né dalle Muse non mi allontano (Boccaccio); questi dunque tessé una storia lunghissima e sommamente inverosimile (P. Verri); Più non potrìa ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] che parla al cuore; un libro che parla alla fantasia; Né più nel cor mi parlerà lo spirto Delle vergini Muse e dell’amore (Foscolo). Con riferimento alla divinità, ispirare, comunicare per qualche via la propria volontà: da quella Religïosa pace ... Leggi Tutto

disciplina

Vocabolario on line

disciplina s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando [...] fanciullo io venni A pormi con le Muse in disciplina, L’una di quelle mi pigliò per mano (Leopardi); quindi direzione, guida: affidare i figli alla d. di un buon maestro; è cresciuto sotto la rigida d. di uno zio prete; anche fig.: la d. del dolore, ... Leggi Tutto

parnàṡio

Vocabolario on line

parnasio parnàṡio (o parnàssio) agg. [dal lat. Parnasius o Parnassius, gr. Παρνάσιος o Παρνάσσιος], letter. – Del monte Parnaso (v. Parnaso), anche con riferimento indiretto ad Apollo e alle Muse, o [...] alla poesia ... Leggi Tutto

Parnaṡo

Vocabolario on line

Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze [...] di Delfi e anche del monte Elicona), ritenuto nell’antichità sede di Apollo e delle Muse, a cui era perciò sacro, e divenuto simbolo della poesia. Di qui, nella tradizione letter., il trapasso metonimico a significare la poesia, l’arte, l’attività e ... Leggi Tutto

lattare

Vocabolario on line

lattare v. tr. e intr. [dal lat. lactare, der. di lac lactis «latte»], ant. o region. – 1. tr. Allattare: vo’ che tu sappia come io del mio latte ho lattato il giovine (Bandello); furono lattati e nudriti [...] da una lupa (G. Villani); anche fig.: quel Greco [Omero] Che le Muse lattar più ch’altri mai (Dante). 2. intr. (aus. avere) Prendere il latte: nelle braccia lor crebbi e lattai (Boccaccio). ◆ Part. pres. lattante, anche come agg. e sost. (v. la voce ... Leggi Tutto

latte

Vocabolario on line

latte s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; [...] ’amore per la libertà; di qui il sign. fig., letter., di primo nutrimento intellettuale o spirituale: essere stato nutrito dal l. delle Muse. Per mare di latte, nel linguaggio dei pescatori, v. mare, n. 4 a. b. Con riferimento al latte prodotto dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

canòro

Vocabolario on line

canoro canòro agg. [dal lat. canorus, der. di canĕre «cantare»]. – Che canta bene, che ha attitudine al canto, armonioso: uccellini c.; il c. usignolo; gola, voce c.; più genericam., di strumento musicale, [...] che ha voce, che ha suono forte e chiaro: trombe canore. Per estens., letter., con riferimento alla poesia: il c. vate; le Muse canore. ... Leggi Tutto

tiburte

Vocabolario on line

tiburte agg. [dal lat. Tiburs o Tiburtis], letter. raro. – Tiburtino: La mantuana ambrosia e ’l venosino Miel gl’impetrò da le tiburti muse Torquato (Carducci, con riferimento al sonetto, come forma [...] metrica, e alla dolcezza che seppe infondergli il Tasso) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Muse
Gruppo rock britannico fondato da M. Bellamy, D. Howard e C. Wolstenholme.Formatasi all’inizio degli anni Novanta (come Carnage Mayhem), nel 1999 la band ha pubblicato il primo album, Showbiz. I testi intensi e poetici di Bellamy e le ottime...
MUSE
MUSE (Μοῦσαι, Musae) Giovanni CICCONETTI Goffredo BENDINELLI Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva partorito a Zeus, nella Pieria, in Tessaglia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali