• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [13]
Letteratura [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Diritto [3]
Militaria [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Museologia [1]

pimplèo

Vocabolario on line

pimpleo pimplèo agg. [dal lat. Pimpleus], letter. – Relativo al monte Pimpla (gr. Πίμπλα), nella Macedonia antica, che nella mitologia greca era ritenuto sacro alle Muse (dette Pimplee, v. pimplea). ... Leggi Tutto

indigèsto

Vocabolario on line

indigesto indigèsto agg. [dal lat. indigestus, comp. di in-2 e digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire]. – 1. letter. Nel sign. originario, non distinto o disposto con ordine, disordinato, confuso: [...] una mole i. (cfr. lat. rudis indigestaque moles, in Ovidio, con riferimento al Caos); [le Muse] dalla massa informe Dell’indigeste tenebrose idee, Ove giacea l’inviluppata mente, Trasser le prime di ragion scintille (Cesarotti). Fig., un’erudizione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eutèrpe

Vocabolario on line

euterpe eutèrpe s. f. [lat. scient. Euterpe, dal nome (gr. Εὐτέρπη, lat. Euterpe) di una delle nove Muse]. – Genere di palme con otto specie dell’America tropicale, utilizzate sia per ornamento, sia [...] nell’alimentazione: la specie Euterpe edulis produce cavoli palmizî eduli e frutti che, per pressione, danno un olio commestibile e, per macerazione, una tipica bevanda rinfrescante, molto usata nel Brasile ... Leggi Tutto

evocare

Vocabolario on line

evocare v. tr. [dal lat. evocare, propr. «chiamare fuori», comp. di e-1 e vocare «chiamare»] (io èvoco, tu èvochi, ecc.). – 1. Chiamare, far apparire per virtù magica o medianica anime di morti o esseri [...] alla mente, celebrare nell’arte o in discorsi commemorativi fatti o personaggi illustri: Me ad evocar gli eroi chiamin le Muse (Foscolo); e. il glorioso passato, le sante memorie, più com. rievocare. Meno bene col sign. di chiamare, in frasi come ... Leggi Tutto

invaṡare¹

Vocabolario on line

invasare1 invaṡare1 v. tr. [der. di invaso, part. pass. di invadere]. – 1. Di sentimento violento, impossessarsi dell’animo e della mente in modo da escludere ogni altro sentimento e muovere ad agire [...] invasato da un’idea fissa, esserne dominato, ossessionato; ormai solo scherz. o iron., essere invasato dall’estro, dalle Muse, e sim., per indicare la forza dell’ispirazione poetica, l’eccitazione della fantasia nell’atto creativo. Più com., essere ... Leggi Tutto

camèna

Vocabolario on line

camena camèna s. f. (per lo più al plur., camène o Camène, lat. Camenae, da un arcaico Casmenae). – Nome di antiche divinità latine delle acque e delle sorgenti, assimilate alle Muse dei Greci, e perciò [...] assunte a volte come simbolo della poesia o dell’ispirazione poetica: sottil arte di servil camena (Carducci) ... Leggi Tutto

cornamuṡa

Vocabolario on line

cornamusa cornamuṡa s. f. [dal fr. ant. cornemuse, der. di cornemuser «suonare la cornamusa», comp. di corner «suonare il corno» e muse «cornamusa»]. – Strumento a fiato d’uso campagnolo, costituito [...] da una o più canne con imboccatura ad ancia doppia, la cui colonna d’aria è fornita da un annesso otre di pelle gonfiabile, con un mantice o a fiato, attraverso un tubo; il suonatore tiene l’otre sotto ... Leggi Tutto

mortale

Vocabolario on line

mortale agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; [...] con sign. più generico, proprio degli uomini, umano: le cose, le passioni, le gioie m.; Me ad evocar gli eroi chiamin le Muse Del m. pensiero animatrici (Foscolo); Lingua mortal non dice Quel ch’io sentiva in seno (Leopardi). Poet.: Se mortal velo il ... Leggi Tutto

còro¹

Vocabolario on line

coro1 còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo [...] lui espressi, unirsi a lui in quello che ha detto. 4. Adunanza, schiera di spiriti celesti: il c. dei Profeti, il c. delle Muse; cori degli angeli, o c. angelici, le nove schiere in cui sono divisi gli angeli secondo il grado della loro perfezione. 5 ... Leggi Tutto

mica¹

Vocabolario on line

mica1 mica1 (ant. micca; ant. e settentr. miga) s. f. e avv. [lat. mīca, col sign. del sost.; per il sign. 2, cfr. l’emil. brisa, propr. «briciola», usato con lo stesso senso; analogo sviluppo semantico [...] – 1. s. f., ant. Briciola di pane; fig., minuzzolo, minima parte di qualche cosa: I0 ho ricolte della vostra mensa [o Muse] Alcune m. da quella cadute (Boccaccio); Te con le tenui m. d’Orazio Crebbe la pallida musa del Lazio (Carducci); Non ebbi il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Muse
Gruppo rock britannico fondato da M. Bellamy, D. Howard e C. Wolstenholme.Formatasi all’inizio degli anni Novanta (come Carnage Mayhem), nel 1999 la band ha pubblicato il primo album, Showbiz. I testi intensi e poetici di Bellamy e le ottime...
MUSE
MUSE (Μοῦσαι, Musae) Giovanni CICCONETTI Goffredo BENDINELLI Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva partorito a Zeus, nella Pieria, in Tessaglia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali