• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Religioni [13]
Letteratura [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Botanica [3]
Diritto [3]
Militaria [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Museologia [1]

vigìlia

Vocabolario on line

vigilia vigìlia s. f. [dal lat. vigilia, propr. «il fatto di vegliare, vigilanza» e quindi «veglia», der. di vigil -ĭlis «vigile»]. – 1. a. letter. Veglia, notte trascorsa senza dormire, per studio, [...] o per altro motivo: O sacrosante Vergini, se fami, Freddi o vigilie mai per voi soffersi ... (Dante, in un’invocazione alle Muse); il vigore del quale ... né i digiuni né le v. potevano macerare (Boccaccio); se ... A te fur care le mie chiome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

cuòre

Vocabolario on line

cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] in cuor proprio; Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca (Dante); Né più nel cor mi parlerà lo spirto Delle vergini Muse e dell’amore (Foscolo); i grandi pensamenti nascono dal c., e dal c. nascono eziandio i grandi errori (Manzoni). Come sinon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

custòde

Vocabolario on line

custode custòde s. m. e f. [dal lat. custos -odis]. – 1. a. Chi custodisce, cioè vigila su cose, animali, persone, affidate alle sue cure e alla sua sorveglianza: il c. della mandria; la c. dei bambini [...] di uno stabilimento, ecc., e talvolta anche alla sorveglianza delle persone che in essi vivono o vi sono rinchiuse: c. di un museo, di una galleria, di una biblioteca; il c., la c. di una scuola; c. delle carceri mandamentali per la sorveglianza dei ... Leggi Tutto

alunno

Vocabolario on line

alunno s. m. [dal lat. alumnus, der. di alĕre «nutrire»]. – 1. letter. Chi è allevato e educato da persona diversa dai genitori, allievo: ebbe Caieta [nutrice di Enea] Dal suo pietoso a. esequie e lutto [...] (Caro); a. delle Muse, il poeta; Vergine cuccia, delle Grazie alunna (Parini). Raro anche nell’uso letter. col sign. di figlio, nato, discendente: Or te, padre de’ pii [Abramo], te giusto e forte, E di tuo seme i generosi alunni Medita il petto mio ( ... Leggi Tutto

divòrzio

Vocabolario on line

divorzio divòrzio s. m. [dal lat. divortium «separazione», der. di divortĕre = divertĕre «separarsi»]. – 1. Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, diversamente attuato nei varî [...] agiscono o procedono unite; per lo più scherz.: dopo tanti anni di lavoro comune, i due soci hanno fatto divorzio; se le Muse non avessero fatto d. e quasi nemicizia meco (Caro); anche distacco da cose, abitudini e sim.: fare d. dal mondo, dalla vita ... Leggi Tutto

castàlide

Vocabolario on line

castalide castàlide agg. e s. f. [dal lat. Castălis -ĭdis, gr. Κασταλίς -ίδος], letter. – Lo stesso che castalio: le sorelle c., o le C., le Muse. ... Leggi Tutto

castàlio

Vocabolario on line

castalio castàlio agg. [dal lat. Castalius, gr. Καστάλιος], letter. – Della fonte Castalia (nella quale si era suicidata la mitica fanciulla Castalia per sfuggire ad Apollo), ove, secondo la tradizione, [...] compiere un bagno di purificazione. Era ritenuta dai poeti romani ispiratrice di poesia; quindi, nell’uso poet., la fonte C., l’ispirazione poetica; nume c., Apollo; dee c., le Muse; albero c., l’alloro, in quanto usato per incoronare i poeti. ... Leggi Tutto

ambròṡia

Vocabolario on line

ambrosia ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come [...] (Foscolo). Fig., dolcezza, soavità: La mantuana a. e ’l venosino Miel gl’impetrò [al sonetto] da le tiburti muse Torquato (Carducci). 2. a. Genere di piante della famiglia composite, caratterizzate dai capolini maschili con involucro di una sola ... Leggi Tutto

barricata

Vocabolario on line

barricata s. f. [dal fr. barricade, che, come barriquer, è der. di barrique «barile» (guascone barrico), perché le prime barricate, 1588, furono fatte di botti]. – 1. Sbarramento occasionale, costruito [...] , o in occasione di scontri o di sommosse con uso difensivo: fare, innalzare le b., insorgere, fare la rivoluzione; le Muse de la b. (Carducci), la poesia rivoluzionaria; essere dall’altra parte della b., anche fig., militare in campo avversario. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

urànio¹

Vocabolario on line

uranio1 urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle [...] Muse, Urania, protettrice dell’astronomia e, in età ellenistica, della poesia didascalica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Muse
Gruppo rock britannico fondato da M. Bellamy, D. Howard e C. Wolstenholme.Formatasi all’inizio degli anni Novanta (come Carnage Mayhem), nel 1999 la band ha pubblicato il primo album, Showbiz. I testi intensi e poetici di Bellamy e le ottime...
MUSE
MUSE (Μοῦσαι, Musae) Giovanni CICCONETTI Goffredo BENDINELLI Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva partorito a Zeus, nella Pieria, in Tessaglia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali