fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. [...] sacro f. (Boccaccio). f. letter. Fonte d’Ippocrène, la sorgente dell’ispirazione poetica (dal nome di una fonte sacra alle Muse fatta scaturire dalle rocce dell’Elicona da un calcio del cavallo alato Pegaso): dissetarsi alla f. d’Ippocrène, trovare l ...
Leggi Tutto
febeo
febèo agg. [dal lat. Phoebēus, gr. Φοιβήϊος e Φοίβειος], poet. – Di Febo (in quanto dio del Sole o dio della poesia); sacro a Febo; degno di Febo: La scorta de’ f. raggi lucenti (Lorenzo il Magnifico); [...] il docile intelletto Contesi alle febee Vergini sante (Foscolo), alle Muse; estro f., estro poetico. ...
Leggi Tutto
iniziare
v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di [...] ); la stagione estiva s’iniziò con un forte temporale; talvolta con valore di passivo: il poema s’inizia con l’invocazione alle Muse; lo spettacolo s’inizia alle ore 21. 2. tr. a. Ammettere alla conoscenza e alla pratica di culti misterici o di altri ...
Leggi Tutto
felibre
félibre 〈felìbr〉 s. m., fr. [provenz. felibre, parola di etimo incerto, trovata da F. Mistral in un componimento religioso popolare del Mezzogiorno della Francia – designante, sembra, i dottori [...] lat. tardo fellebris «lattante» (der. di fellare «succhiare il latte») e riferita ai poeti in quanto succhiano il latte delle Muse] (pl. félibres). – Nome con cui sono stati indicati i sette poeti (tra i quali F. Mistral, Th. Aubanel, J. Roumanille ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. [...] O sacrosante Vergini, se fami, Freddi o vigilie mai per voi soffersi, Cagion mi sprona ch’io mercé vi chiami (Dante), delle Muse. b. Con sign. più generico, nell’uso letter., giovinetta, fanciulla: Vergine era fra lor di già matura Verginità, d’alti ...
Leggi Tutto
ascreo
ascrèo agg. [dal lat. Ascraeus]. – Di Ascra, antica città greca della Beozia, patria del poeta Esiodo: il poeta a.; per lo più usato in senso fig., con allusione alla poesia didascalica, georgica: [...] il canto a.; o alla poesia in genere: il miele a., la dolcezza della poesia; l’impari Figliuole ascree di Giove (Carducci), le Muse. ...
Leggi Tutto
spignere
spìgnere v. tr. – Variante ant. o region. di spingere: Ma perch’ell’oda e pensi Tornare, il mal costume oltre la spigne (Petrarca); desìo lo spigne L’arti a seguir de le innocenti Muse (Parini). ...
Leggi Tutto
vocale1
vocale1 agg. [dal lat. vocalis «sonoro, dotato di voce», der. di vox vocis «voce»]. – 1. poet. Sonoro, risonante: Quella soave melodia che posa Secreta ne’ v. alvei del legno Flebile e lenta [...] Are così a Bellona, Un tempo invitta amazzone, Diè il vocale Elicona (Foscolo), cioè la poesia, simboleggiata nell’Elicona, monte sacro alle Muse; il forte immaginar ti leva E l’impeto di larga onda v. (Giusti, con riferimento a Dante). 2. Della voce ...
Leggi Tutto
ispiratore
ispiratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo inspirator -oris]. – Chi o che ispira, cioè detta, suggerisce, infonde nell’animo: è stato lui l’i. di questa grande impresa; poesia i. [...] Ispiratrici e immagini leggiadre Sentirete le Grazie (Foscolo). In partic., chi o che dà l’ispirazione poetica, artistica: motivo i. di un’opera d’arte; con questa accezione, è spec. usato il femm.: le Muse i.; è lei l’ispiratrice della sua poesia. ...
Leggi Tutto
pica1
pica1 s. f. [dal lat. pica]. – 1. a. Nome letter. della gazza (lat. scient. Pica pica): l’ingorda pica, L’importuna cornice, il corvo impuro (L. Alamanni); assaporava il suo trionfo, loquace quanto [...] di Piero, re di Tessaglia, che, secondo il mito, furono trasformate in gazze per avere sfidato nel canto le Muse. b. Nome region. degli uccelli ghiandaia e ghiandaia marina, gazza marina, pulcinella di mare. c. Nella classificazione zoologica, genere ...
Leggi Tutto
Gruppo rock britannico fondato da M. Bellamy, D. Howard e C. Wolstenholme.Formatasi all’inizio degli anni Novanta (come Carnage Mayhem), nel 1999 la band ha pubblicato il primo album, Showbiz. I testi intensi e poetici di Bellamy e le ottime...
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
Giovanni CICCONETTI
Goffredo BENDINELLI
Nella mitologia degli antichi Greci, erano figlie di Zeus e di Mnemosine (v.). Narrava Esiodo (Teogonia, 52 segg.) che Mnemosine aveva partorito a Zeus, nella Pieria, in Tessaglia,...