• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [14]
Industria [5]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Biologia [4]
Chimica [3]
Anatomia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

parasimpàtico

Vocabolario on line

parasimpatico parasimpàtico agg. e s. m. [comp. di para-2 e simpatico2] (pl. m. -ci). – In anatomia, sistema p. (o assol. parasimpatico s. m.), una delle due sezioni in cui viene schematicamente suddiviso [...] antagoniste, in realtà interagiscono nella regolazione di numerosi equilibrî funzionali (attività secretorie, tono e motilità della muscolatura liscia, ritmo cardiaco, ecc.). Le sue fibre hanno origine dal mesencefalo, dal bulbo e dal tratto sacrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

parasimpaticolìtico

Vocabolario on line

parasimpaticolitico parasimpaticolìtico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e -litico2] (pl. m. -ci). – Di farmaco che inibisce la funzione del sistema nervoso parasimpatico e che agisce quindi come [...] , ecc.) e numerosi composti di sintesi, la cui azione si manifesta con midriasi, tachicardia, rilassamento della muscolatura liscia; vengono utilizzati, per es., contro l’ipercloridria, l’iperidrosi, le sindromi parkinsoniane. Come s. m.: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

postipofiṡàrio

Vocabolario on line

postipofisario postipofiṡàrio agg. [der. di postipofisi]. – Nel linguaggio medico, relativo alla postipofisi o neuroipofisi: estratti p., preparazioni ottenute dalla neuroipofisi, impiegate in terapia [...] per il loro effetto vasocostrittore, stimolatore della muscolatura liscia e antidiuretico. ... Leggi Tutto

tessutale

Vocabolario on line

tessutale agg. [der. di tessuto]. – In biologia e medicina, di tessuto, che riguarda i tessuti dell’organismo: asfissia t., la carenza di ossigeno a livello di un tessuto (per lo più per insufficiente [...] Sostanze attive tessutali, gruppo di sostanze di varia natura chimica, individuate in tutti i tessuti degli organismi animali, capaci di esercitare un’attività farmacologica sulla muscolatura liscia, sui vasi e sulle ghiandole a secrezione esterna. ... Leggi Tutto

serotonina

Vocabolario on line

serotonina s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio [...] . Attraverso l’attivazione di un complesso sistema di recettori, svolge perifericamente azione in prevalenza stimolante sulla muscolatura liscia dei vasi sanguigni, del tubo digerente e dei bronchi; centralmente è coinvolta nella patogenesi dell ... Leggi Tutto

ipercineṡìa

Vocabolario on line

ipercinesia ipercineṡìa (meno com. ipercinèṡi) s. f. [comp. di iper- e -cinesia (o -cinesi)]. – In patologia, termine che nel suo sign. originario indica manifestazioni neurologiche caratterizzate da [...] quelli connessi a cause generali (stati ansiosi, di eccitamento). Con sign. analogo, nel linguaggio della fisiopatologia e della radiologia, il termine indica una motilità eccessiva di organi cavi a muscolatura liscia: i. gastrica, colecistica, ecc. ... Leggi Tutto

ganġlioplègico

Vocabolario on line

ganglioplegico ganġlioplègico agg. e s. m. [comp. di ganglio e -plegia] (pl. m. -ci). – Denominazione generica di farmaco che agisce bloccando la trasmissione nervosa a livello gangliare nei punti di [...] raccordo periferico del sistema nervoso vegetativo, quindi con azione ipotensiva, vasodilatatrice e rilassante sulla muscolatura liscia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

betabloccante

Vocabolario on line

betabloccante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di bloccare]. – In medicina, di farmaco che agisce bloccando i recettori β-adrenergici, situati soprattutto nel cuore (recettori β1) [...] e nella muscolatura liscia dei bronchi (recettori β2); il suo impiego terapeutico riguarda soprattutto le malattie cardiovascolari (alcune aritmie, angina pectoris, ipertensione arteriosa, ecc.). ... Leggi Tutto

betastimolante

Vocabolario on line

betastimolante agg. e s. m. [comp. di (recettori) beta e part. pres. di stimolare]. – In medicina, di farmaco che stimola i recettori β-adrenergici presenti soprattutto nella muscolatura liscia dei bronchi [...] e nel miocardio, inducendo broncodilatazione, maggiore contrattilità delle fibre miocardiche e acceleramento dei battiti cardiaci; i betastimolanti (tra cui l’isoproterenolo e l’efedrina) sono usati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trombossano

Vocabolario on line

trombossano (o tromboxano) s. m. [dall’ingl. thromboxane, comp. di thromb(ocyte) «trombocito» e ox(ygen) «ossigeno», col suff. -ane «-ano»]. – In biochimica, gruppo di prodotti intermedî del metabolismo [...] dell’acido arachidonico nelle piastrine, che esercitano azione aggregante sulle piastrine stesse e stimolano inoltre la contrazione della muscolatura liscia delle pareti arteriose. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
nifedipina
Diidropiridina con attività calcioantagonista; ha effetto vasodilatatore sulla muscolatura liscia coronarica e periferica. È il precursore di vari calcioantagonisti, quali la nicardipina. È utilizzata nel trattamento farmacologico dell’ipertensione.
leioastenia
Diminuzione della forza e della capacità contrattile della muscolatura liscia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali