• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Medicina [166]
Biologia [40]
Anatomia [38]
Zoologia [20]
Industria [17]
Chimica [12]
Fisica [12]
Botanica [11]
Lingua [11]
Anatomia comparata [8]

muscolotendìneo

Vocabolario on line

muscolotendineo muscolotendìneo agg. [comp. di muscolo e tendine]. – In anatomia, che riguarda insieme muscoli e tendini: organi m., terminazioni sensoriali situate nei tendini, costituite da un fascio [...] di fibre tendinee incapsulate in una guaina fibrosa, in grado di rispondere allo stimolo rappresentato dalla tensione muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ipostènico

Vocabolario on line

ipostenico ipostènico agg. [der. di ipostenia] (pl. m. -ci). – Relativo a ipostenia, o che presenta ipostenia: tono muscolare i.; soggetto i. (anche sostantivato: un ipostenico). ... Leggi Tutto

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] debole e indifesa di un organismo, di una struttura sociale o d’altro. In miologia, v. (o corpo) muscolare, la parte contrattile del muscolo, la quale si presenta più voluminosa della parte tendinea. In botanica, v. dell’archegonio, la parte basale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

jogging

Vocabolario on line

jogging 〈ǧòġiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) jog «procedere a sbalzi; avanzare lentamente»], usato in ital. al masch. – Forma di podismo, basata sulla corsa lenta, praticata prevalentemente all’interno di [...] centri urbani come esercizio fisico per il miglioramento della funzionalità del sistema cardiocircolatorio e il rafforzamento dell’apparato muscolare, osseo e tendineo degli arti inferiori: tutte le mattine ... io faccio un’ora di jogging, cioè mi ... Leggi Tutto

ventrìcolo

Vocabolario on line

ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] ruminanti, la quarta cavità, ghiandolare, dello stomaco, detta anche abomaso; negli uccelli, v. succenturiato, la parte posteriore, muscolare, dello stomaco, detta anche gisiere (o gesiere) e più comunem. ventriglio; negli insetti, v. chilifero, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

geloplegia

Vocabolario on line

geloplegia geloplegìa s. f. [comp. del gr. γέλως «riso» e -plegia]. – Rara forma morbosa, causata da un accesso di riso e detta anche paralisi da riso, consistente in una improvvisa diminuzione del tono [...] muscolare con perdita della coscienza (è da alcuni interpretata come manifestazione di epilessia temporale). ... Leggi Tutto

meduṡa²

Vocabolario on line

medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante [...] estremità presenta l’apertura orale; al margine dell’ombrella, nelle meduse degli idrozoi, pende il velo o craspedo, organo muscolare che coadiuva il movimento, e si trovano inoltre i tentacoli, filiformi, di numero vario secondo la specie, e organi ... Leggi Tutto

àrnica

Vocabolario on line

arnica àrnica s. f. [dal nome del genere Arnica, che è un’alteraz. del lat. tardo ptarmĭca, femm. di ptarmĭcus, gr. πταρμικός «sternutatorio»]. – Pianta perenne (lat. scient. Arnica montana) delle composite [...] foglie opposte, fiori di colore giallo-arancio. Dai fiori e dai rizomi si estrae l’olio essenziale che ha azione analoga a quella della canfora; la tintura di a. viene usata come leggero revulsivo nel caso di reumatismo muscolare, congelamenti, ecc. ... Leggi Tutto

retrazióne

Vocabolario on line

retrazione retrazióne s. f. – Variante di ritrazione, usata in alternanza con questa forma, o anche come forma preferita, in alcuni linguaggi: r. dell’accento, in fonologia; r. del coagulo, r. muscolare, [...] nel linguaggio medico (v. ritrazione); nell’industria tessile, per indicare la proprietà di alcune fibre chimiche di ritirarsi, e quindi di modificare il proprio assetto, in presenza di particolari trattamenti ... Leggi Tutto

bicipitale

Vocabolario on line

bicipitale agg. [der. di bicipite]. – In anatomia, del bicipite, relativo al bicipite: sporgenza b., la salienza prodotta dal ventre muscolare del bicipite e dall’estremità inferiore del muscolo brachiale, [...] sulla faccia anteriore del braccio, più evidente nella flessione dell’avambraccio sul braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
muscolare, tessuto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. striato Il tessuto m. striato costituisce...
sussulto muscolare
sussulto muscolare In fisiologia, rapida contrazione di un singolo muscolo o, più spesso, di un gruppo muscolare. Tali s. si possono verificare, tra l’altro, nella fase iniziale del sonno, senza che abbiano significato patologico: sono ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali