• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Medicina [166]
Biologia [40]
Anatomia [38]
Zoologia [20]
Industria [17]
Chimica [12]
Fisica [12]
Botanica [11]
Lingua [11]
Anatomia comparata [8]

argininfosfato

Vocabolario on line

argininfosfato s. m. [comp. di arginina e fosfato]. – Sostanza (detta anche acido argininfosforico e fosfoarginina) presente nel tessuto muscolare degli invertebrati, che continuamente si forma e si [...] scinde in acido fosforico e arginina; rappresenta un deposito di energia per l’organismo ... Leggi Tutto

fascicolazióne

Vocabolario on line

fascicolazione fascicolazióne s. f. [der. di fascicolo]. – 1. In codicologia, riconoscimento e studio del numero e della composizione dei fascicoli costituenti i manoscritti medievali e moderni, come [...] di ogni singolo manoscritto. Analoga operazione viene compiuta in bibliologia per i libri a stampa. 2. In neurologia, piccola e rapida contrazione involontaria che interessa singoli fascicoli di fibre nell’ambito di un muscolo; è tipica dell’atrofia ... Leggi Tutto

fascìcolo

Vocabolario on line

fascicolo fascìcolo s. m. [dal lat. fascicŭlus, dim. di fascis «fascio»; propr. «fascetto»]. – 1. Piccolo libro, opuscolo, o anche numero di rivista e di pubblicazione periodica in genere, formato di [...] determinata causa civile o penale: archiviare un fascicolo. 3. In anatomia, aggruppamento di fibre nervose, o muscolari, o anche connettivali, giustapposte in senso longitudinale: f. muscolare, tendineo, ecc. ◆ Dim. fascicolétto; accr. fascicolóne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

véna²

Vocabolario on line

vena2 véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] le pareti sono più sottili (nei vasi di maggiore calibro sono formate da tre tuniche concentriche di tessuto connettivo, muscolare ed elastico): vene del grande circolo, con sangue venoso, del piccolo circolo, con sangue arterioso; le v. del braccio ... Leggi Tutto

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] anatomia, gruppo di fibre aventi la stessa direzione e la stessa azione (sinon. di fascicolo): f. di nervi, f. muscolare, ecc. b. In botanica, f. fibrovascolare, complesso di cellule tipico delle piante vascolari (v. fibrovascolare). c. In fisica, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] mezzo della forza muscolare dell’uomo: barca a remi; navi a due, tre ordini di remi (v. bireme; trireme); pala, ginocchio, tallone, girone, impugnatura del r.; r. alla battana, da bratto, da gondola, a pagaia, a scaloccio, ecc. (v. oltre); De’ r. ... Leggi Tutto

fascite

Vocabolario on line

fascite s. f. [der. di fascia, nel sign. 6, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio di una fascia muscolare; in partic.: f. necrotizzante, infiammazione grave, di solito causata da un [...] batterio streptococco, che colpisce sia le fasce superficiali sia quelle profonde, con anomalie dell’irrorazione sanguigna, comparsa di edemi e talora evoluzione in necrosi del tessuto; f. eosinofila, ... Leggi Tutto

scoliòṡi

Vocabolario on line

scoliosi scoliòṡi s. f. [dal gr. tardo σκολίωσις «incurvamento», der. di σκολιός «curvo»]. – In medicina, deviazione laterale della colonna vertebrale (per lo più con rotazione sull’asse longitudinale [...] nelle spondiloartrosi; s. da alterazioni neuromuscolari, per lo più poliomielitiche, che portano alla rottura dell’equilibrio dei muscoli del dorso; s. da squilibrio statico, dovute di solito a differente lunghezza degli arti inferiori; s. degli ... Leggi Tutto

èrnia

Vocabolario on line

ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, [...] . frequente l’e. iatale. Si distinguono inoltre: e. da sforzo, favorita da un brusco e violento impegno muscolare; e. da debolezza, connessa ad abnorme cedevolezza dei tessuti della parete addominale; e. strozzata, intasata, incarcerata, infiammata ... Leggi Tutto

medusoide

Neologismi (2012)

medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista [...] su Nature Biotechnology. (adnkronos.com, 23 luglio 2012, ‘Ricerca’) • Partendo da silicone e da cellule di tessuto muscolare di ratto, un gruppo di ricercatori è riuscito a creare un medusoide, ovvero un prototipo bioingegnerizzato che riproduce in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Enciclopedia
muscolare, tessuto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. striato Il tessuto m. striato costituisce...
sussulto muscolare
sussulto muscolare In fisiologia, rapida contrazione di un singolo muscolo o, più spesso, di un gruppo muscolare. Tali s. si possono verificare, tra l’altro, nella fase iniziale del sonno, senza che abbiano significato patologico: sono ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali