• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Medicina [166]
Biologia [40]
Anatomia [38]
Zoologia [20]
Industria [17]
Chimica [12]
Fisica [12]
Botanica [11]
Lingua [11]
Anatomia comparata [8]

ipersistolìa

Vocabolario on line

ipersistolia ipersistolìa s. f. [comp. di iper- e sistole]. – In medicina, eccesso di contrazione di un organo muscolare cavo; in partic., i. dell’utero, generalmente causa di parto rapido e per lo più [...] senza incidenti ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] terapia d’urto è stata positiva. In fisiologia, ogni processo organico (in partic. secrezione ghiandolare e contrazione muscolare) determinato da stimolazioni. b. Nelle scienze del comportamento (umano, sociale, animale), ogni reazione a uno stimolo ... Leggi Tutto

ipertonìa

Vocabolario on line

ipertonia ipertonìa s. f. [comp. di iper- e -tonia]. – In medicina: 1. Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici) sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, [...] dell’utero, delle arterie, ecc.); è detta anche ipertonicità e ipertono. 2. Aumento degli eccitamenti centrifughi che, originati dagli organi nervosi centrali, percorrono il vago e il simpatico: i. vagale, ... Leggi Tutto

ipertrofìa

Vocabolario on line

ipertrofia ipertrofìa s. f. [comp. di iper- e -trofia]. – 1. In biologia, aumento di volume d’un organo o d’un tessuto, consecutivo a un aumento di volume degli elementi cellulari che li costituiscono, [...] senza apprezzabili modificazioni di struttura: i. muscolare; i. del fegato, della milza. Anche di organi e tessuti vegetali. 2. fig. Sviluppo eccessivo, ingrandimento esagerato: un aumento numerico del personale amministrativo che raggiunge l’i.; i. ... Leggi Tutto

ortosimpàtico

Vocabolario on line

ortosimpatico ortosimpàtico s. m. [comp. di orto- e simpatico2] (pl. -ci). – In fisiologia, la sezione simpatica del sistema neurovegetativo (contrapposta al parasimpatico), che agisce liberando catecolamine, [...] ), e comporta acceleramento e rinforzo del battito cardiaco, vasocostrizione, soprattutto viscerale, con aumento della pressione del sangue, broncodilatazione, aumento del metabolismo basale e dell’utilizzazione del glicogeno epatico e muscolare. ... Leggi Tutto

ortòtono

Vocabolario on line

ortotono ortòtono s. m. [comp. di orto- e tono (muscolare)]. – Nel linguaggio medico, contrazione tonica dei muscoli scheletrici, sia flessori sia estensori, che provoca l’irrigidimento del corpo in [...] posizione rettilinea (si osserva talvolta nel tetano) ... Leggi Tutto

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] non seguita da divisioni del citoplasma (come nella fibra muscolare striata). 2. In zoologia, forma citoplasmatica presente in alcuni protozoi, rappresentata da un corpo ameboide provvisto di molti nuclei, da alcuni dei quali hanno origine le spore. ... Leggi Tutto

làbio-glòsso-faringèo

Vocabolario on line

labio-glosso-faringeo làbio-glòsso-faringèo agg. – In medicina, che interessa le labbra, la lingua e la faringe: paralisi progressiva labio-glosso-faringea (o paralisi bulbare cronica progressiva), affezione [...] a carattere degenerativo che colpisce i nuclei d’origine dei nervi motorî bulbari; è caratterizzata dall’atrofia muscolare limitata solo alla metà inferiore della faccia. ... Leggi Tutto

stòmaco

Vocabolario on line

stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] di due sfinteri, rispettivam. il cardias e il piloro; la parete gastrica consta di 4 tuniche (sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa), ed è tappezzata internamente da numerosissime ghiandole secernenti acido cloridrico ed enzimi ad azione digestiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pèndulo

Vocabolario on line

pendulo pèndulo (ant. o raro pèndolo) agg. [dal lat. pendŭlus, der. di pendere «pendere»], letter. – Pendente, che pende, o che penzola: le labbra sue sono come quelle dell’orecchiuto asino pendule (Boccaccio); [...] si ha nella cardioptosi; addome p. (o ventre p. o ventre cadente), addome che, per lo sfiancamento e la lassità della parete muscolare, pende floscio in avanti, quasi a guisa di grembiule (è frequente nelle donne che hanno avuto numerose gravidanze). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Enciclopedia
muscolare, tessuto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. striato Il tessuto m. striato costituisce...
sussulto muscolare
sussulto muscolare In fisiologia, rapida contrazione di un singolo muscolo o, più spesso, di un gruppo muscolare. Tali s. si possono verificare, tra l’altro, nella fase iniziale del sonno, senza che abbiano significato patologico: sono ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali