• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Medicina [166]
Biologia [40]
Anatomia [38]
Zoologia [20]
Industria [17]
Chimica [12]
Fisica [12]
Botanica [11]
Lingua [11]
Anatomia comparata [8]

lattacidemìa

Vocabolario on line

lattacidemia lattacidemìa s. f. [comp. di latt(ico), acido2 e -emia]. – In medicina, la concentrazione di acido lattico nel sangue (detta anche latticemia), che nell’individuo normale va da 50 a 150 [...] mg per litro di sangue venoso e da 30 a 70 mg per litro di sangue arterioso; aumenta in caso di insufficiente ossigenazione sanguigna durante la fatica muscolare, e in varie condizioni morbose. ... Leggi Tutto

sottorbitale

Vocabolario on line

sottorbitale (o sottorbitàrio) agg. [der. di orbita (nel sign. 3), col pref. sotto-]. – Relativo alla metà inferiore dell’orbita, come termine anatomico. In partic., in anatomia comparata, ghiandola [...] s., organo ghiandolare rotondeggiante, rivestito esternamente da una capsula fibrosa e da una lamina muscolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

làttico

Vocabolario on line

lattico làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] durante l’intenso e protratto esercizio fisico determinando senso di fatica proporzionale al suo accumulo), nei tessuti neoplastici, e in alcuni alimenti, quali formaggi e yogurt; è un liquido sciropposo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

riso²

Vocabolario on line

riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione [...] facciale: r. sardonico, caratteristico atteggiamento della facies di pazienti affetti da tetano, per contrazione spastica dei muscoli facciali (v. anche sardonico); r. trasversale, modo di ridere o sorridere caratterizzato dal mancato stiramento ... Leggi Tutto

stimolatóre

Vocabolario on line

stimolatore stimolatóre s. m. e agg. [dal lat. stimulator -oris, der. di stimulare «stimolare»]. – 1. a. s. m. (f. -trice) Chi stimola: un insegnante deve anche essere uno s. di curiosità e di interessi [...] stimolatrice, stimolante. 2. Che stimola: stimolatore, apparecchio capace di sollecitare una funzione organica deficitaria (contrazione muscolare, cardiaca, ecc.), come quelli impiegati nelle varie forme di elettroterapia e in partic. il pace-maker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

delìquio

Vocabolario on line

deliquio delìquio s. m. [dal lat. deliquium, der. di delinquĕre «venire meno (coi sensi)»]. – Oscuramento passeggero e più o meno profondo della coscienza, accompagnato da senso di vertigine, offuscamento [...] della vista, indebolimento dell’azione cardiaca, pallore intenso, sudore freddo, perdita delle forze e rilasciamento muscolare più o meno gravi, fino all’abbandono completo del corpo e alla caduta: avere un d., cadere in deliquio. È parola dell’uso ... Leggi Tutto

tiflatonìa

Vocabolario on line

tiflatonia tiflatonìa (o tifloatonìa) s. f. [comp. di tiflo- e atonia]. – In medicina, la perdita del tono muscolare delle pareti dell’intestino cieco; si manifesta con la distensione abnorme dell’organo [...] operata dai gas intestinali (tiflectasia) in occasione di fenomeni flogistici (tifliti, appendicite, ecc.) ... Leggi Tutto

psilocina

Vocabolario on line

psilocina s. f. [tratto da psilocibina]. – Alcaloide estratto dal fungo Psilocybe mexicana: ha proprietà allucinogene e provoca un’intensa astenia muscolare e difficoltà nell’articolazione della parola. ... Leggi Tutto

scioltézza

Vocabolario on line

scioltezza scioltézza s. f. [der. di sciolto]. – 1. a. L’essere sciolto, cioè agile e spedito nei movimenti: sc. dei muscoli (o muscolare); muoversi, camminare con sc.; sentiva, camminando, nel suo passo [...] una s. mai avuta e una armonica concordanza nel moto delle spalle e delle mani (Jovine). b. Sicurezza e disinvoltura nel comportamento, nell’esprimersi: sc. di modi; sc. di lingua, di parola, facilità ... Leggi Tutto

stirare

Vocabolario on line

stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e [...] di fame, di appetito: si stirò le membra; erano due giorni che non si stirava (Vittorini). Anche, prodursi uno stiramento muscolare in una parte del corpo: si è stirato un legamento giocando a calcio; anche in senso assol.: nell’ultima partita si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Enciclopedia
muscolare, tessuto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. striato Il tessuto m. striato costituisce...
sussulto muscolare
sussulto muscolare In fisiologia, rapida contrazione di un singolo muscolo o, più spesso, di un gruppo muscolare. Tali s. si possono verificare, tra l’altro, nella fase iniziale del sonno, senza che abbiano significato patologico: sono ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali