• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Medicina [166]
Biologia [40]
Anatomia [38]
Zoologia [20]
Industria [17]
Chimica [12]
Fisica [12]
Botanica [11]
Lingua [11]
Anatomia comparata [8]

pseudoreumatismo

Vocabolario on line

pseudoreumatismo s. m. [comp. di pseudo- e reumatismo]. – Nel linguaggio medico, genericam., manifestazione dolorosa articolare e muscolare nel corso di malattie infettive diverse. ... Leggi Tutto

parèṡi

Vocabolario on line

paresi parèṡi (più corretto ma non com. pàreṡi) s. f. [dal gr. πάρεσις «rilassamento», der. di παρίημι «lasciare andare, allentare», comp. di παρα- «para-2» e ἵημι «mandare»]. – In medicina, perdita [...] incompleta della motilità volontaria, di origine organica o funzionale, che, come le paralisi, può accompagnarsi ad aumento o diminuzione del tono muscolare (p. spastica o flaccida) e a modificazioni dei riflessi profondi. ... Leggi Tutto

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] prescritti per finalità terapeutiche ma ampiamente utilizzati nella pratica del doping sportivo per la loro capacità, se assunti in dosi dieci volte superiori a quelle terapeutiche (e perciò pericolose), di aumentare la massa e la potenza muscolare. ... Leggi Tutto

linite

Vocabolario on line

linite s. f. [der. di lino2, perché le pareti dello stomaco assumono un aspetto simile a lino tessuto]. – In medicina, l. plastica, affezione cronica dello stomaco, di origine e natura non sempre ben [...] pareti, ora estesa a tutto l’organo, ora limitata alla sezione pilorica: lo stomaco si presenta di dimensioni ridotte, con la forma di un tubo rigido a borraccia di cuoio, con pareti lucide, biancastre, mucosa atrofica e tunica muscolare ipertrofica. ... Leggi Tutto

anatomìa

Vocabolario on line

anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli [...] di un corpo, o di determinati organi del corpo, spec. umano: un plastico che rappresenta con molta evidenza l’a. del sistema muscolare; la perfetta a. di un corpo femminile. 3. In senso fig., analisi approfondita e minuziosa: fare l’a. di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

parètico

Vocabolario on line

paretico parètico agg. [der. di paresi, secondo il gr. πάρετος, der. del tema di παρίημι «rilassare»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che presenta paresi (per lo più con riferimento a un arto, [...] a un gruppo muscolare o muscolo). Deambulazione p., disturbo dell’andatura dovuto a paresi di uno o di tutti e due gli arti inferiori. ... Leggi Tutto

agghiàccio²

Vocabolario on line

agghiaccio2 agghiàccio2 (o aggiàccio) s. m. [dal gr. biz. οἰάκιον, dim. di οἴαξ -ακος «timone»]. – In marina, congegno per la manovra del timone, interposto fra la sua testa e l’elemento motore (sia [...] questo la forza muscolare dell’uomo o una forza meccanica), destinato ad amplificarne la forza; realizzato in sistemi diversi, nei recenti tipi idraulici si riduce a un semplice accoppiamento a biella e manovella. ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] , lo zinco è un normale costituente dei tessuti animali (nei mammiferi è presente soprattutto nel fegato, nel tessuto muscolare, nelle ossa, nel rene, nella prostata, nella retina) e vegetali, nei quali è rinvenibile particolarmente nei nuclei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] . naturale, aspetto della tecnica dell’arrampicata libera (v. arrampicata) consistente nella progressione, attuata affidando lo sforzo muscolare soltanto alle gambe (la funzione delle braccia è unicamente quella di concorrere a mantenere l’equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

màstax

Vocabolario on line

mastax màstax s. m. [propr., voce lat. scient., dal gr. μάσταξ -ακος «masticatore»]. – In zoologia, organo trituratore muscolare (detto anche ventriglio) dell’apparato digerente dei rotiferi, situato [...] posteriormente al faringe, provvisto di mascelle articolate fra loro e munite di denti atti ad afferrare, tagliare e sminuzzare il cibo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Enciclopedia
muscolare, tessuto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. striato Il tessuto m. striato costituisce...
sussulto muscolare
sussulto muscolare In fisiologia, rapida contrazione di un singolo muscolo o, più spesso, di un gruppo muscolare. Tali s. si possono verificare, tra l’altro, nella fase iniziale del sonno, senza che abbiano significato patologico: sono ritenuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali