muscicapidimuscicàpidi s. m. pl. [lat. scient. Muscicapidae, dal nome del genere Muscicapa, comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Africa [...] settentr., Asia ed Europa, di piccole dimensioni, insettivori, comuni nelle aree boscose e cespugliose; specie italiane sono i pigliamosche e le balie (v. bàlia, n. 3). Alcuni autori includono in questa ...
Leggi Tutto
sarto
s. m. [lat. tardo sartor (-ōris), der. di sartus, part. pass. di sarcire «rappezzare, accomodare»; cfr. sartore] (per l’uso del femm., v. sarta). – 1. a. Chi confeziona, cioè taglia e cuce, abiti [...] ; le ultime creazioni dei s. francesi. 2. In zoologia, uccello sarto (o cucitore), nome delle diverse specie di muscicapidi, appartenenti al genere Orthotomus (v. ortotomo), che vivono prevalentemente nelle dense boscaglie dell’Africa e dell’Asia sud ...
Leggi Tutto
sassello
sassèllo s. m. e agg. [der. di sasso, perché vive in luoghi sassosi]. – Nome comune di un tordo (Turdus iliacus), uccello della famiglia muscicapidi, detto anche tordo sassello. ...
Leggi Tutto
turdidi
tùrdidi s. m. pl. [lat. scient. Turdidae, dal nome del genere Turdus: v. tordo]. – Famiglia di uccelli passeriformi (da alcuni autori considerata sottofamiglia di muscicapidi) che comprende molte [...] specie, diffuse in Europa, onnivore, di piccole e medie dimensioni, con becco robusto, tra cui il pettirosso, il pettazzurro, l’usignolo, il codirosso, i tordi, il merlo e la cesena ...
Leggi Tutto
balia
bàlia s. f. [lat. baiŭla, propr. «portatrice»]. – 1. Donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere dietro compenso (b. mercenaria): fare la b.; andare per balia (cioè a fare la balia [...] con lo scopo di alimentare automaticamente la camera del gas. 3. a. B. nera: piccolo passeraceo della famiglia muscicapidi (Muscicapa hypoleuca), bruno nerastro di sopra, con le ali attraversate da una larga fascia bianca, bianco fulvo di sotto ...
Leggi Tutto
acrocefalo2
acrocèfalo2 s. m. [lat. scient. Acrocephalus, comp. di acro- e -cephalus «-cefalo»]. – Genere di uccelli muscicapidi che frequentano le vegetazioni delle paludi e le siepi, ove spesso nidificano. [...] Vi appartengono il cannareccione, la cannaiola, il forapaglie e il pagliarolo ...
Leggi Tutto
pachicefala
pachicèfala s. f. [lat. scient. Pachycephala, comp. di pachy- «pachi-» e gr. κεϕαλή «testa»]. – Genere di uccelli passeriformi muscicapidi diffusi soprattutto in Australia, Indonesia e Filippine, [...] con numerose specie (v. pachicefalo) ...
Leggi Tutto
monarca
s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore [...] le uova lungo il tragitto di ritorno verso le aree di diffusione estive. b. Genere di uccelli passeriformi muscicapidi (lat. scient. Monarcha) a cui appartengono specie di piccole dimensioni, insettivore, diffuse in Indonesia e in Australia orientale ...
Leggi Tutto
pigliamosche
pigliamósche s. m. [comp. di pigliare e mosca], invar. – 1. Arnese per catturare le mosche, lo stesso che acchiappamosche, anche in funzione attributiva: carta pigliamosche. 2. In zoologia, [...] nome di varî uccelli passeriformi della famiglia muscicapidi, e in partic. di Muscicapa striata, detto anche acchiappamosche, di medie dimensioni, grigio bruno sul dorso, bianchiccio sul ventre, estivante e comune in Italia; è così chiamato perché si ...
Leggi Tutto
basettino
baṡettino s. m. [der. di basetta1, per il caratteristico mustacchio di penne]. – 1. Piccolo passeraceo (Panurus biarmicus) della famiglia muscicapidi, di color cannella, con un caratteristico [...] mustacchio di penne nere nel maschio: abita le paludi e costruisce graziosi nidi a fiasco; è stazionario e si estende dal Belgio al Mediterraneo; in Italia è specie molto localizzata, abbondante qua e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente circa 1500 specie e 400 generi diffusi in tutto il mondo. Di aspetto e dimensioni molto varie, preferiscono le macchie e i boschi e sono in prevalenza insettivori; molte specie hanno canto gradevole.
Uccello Passeriforme, della famiglia Muscicapidi (Regulus ignicapillus; v. fig.); ciuffo arancione sulla cervice, limitato da fasce nere; ala lunga 51-55 mm. Tra i più piccoli uccelli d’Europa; frequenta boschi, soprattutto di conifere ed è...