• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Botanica [65]
Zoologia [16]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Biologia [4]
Anatomia comparata [4]
Lingua [3]
Geologia [3]
Geografia [3]

micropterìgidi

Vocabolario on line

micropterigidi micropterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Micropterygidae, dal nome del genere Micropteryx, comp. di micro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di farfalle appartenenti al gruppo dei microlepidotteri, [...] e a colori metallici, caratterizzati da mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare; le larve vivono fra i muschi umidi, hanno 8 paia di pseudozampe addominali, simili alle zampe toraciche perché segmentate e provviste di un’unghia terminale ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] ricavata da vegetali, spec. dai pappi di alcune apocinacee e asclepiadacee. 3. In botanica, il filamento che sorregge l’urna dei muschi, e, più in generale, ogni pelo semplice ed eretto. 4. Seta (o lana) di felce, altro nome del cibozio, usato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vascolariżżato²

Vocabolario on line

vascolarizzato2 vascolariżżato2 agg. [der. di vascolare]. – In botanica, di organo provvisto di fasci vascolari, come lo sono le foglie delle spermatofite, in contrapp. ai fillidî, che sono organi analoghi [...] dei muschi. ... Leggi Tutto

anemocòro

Vocabolario on line

anemocoro anemocòro agg. [comp. di anemo- e -coro]. – Che presenta anemocoria: piante a., i salici, molti funghi, i muschi, ecc. ... Leggi Tutto

fango

Vocabolario on line

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] . vulcanici, costituiti prevalentemente da detriti vulcanici, f. torbosi, contenenti sostanze carboniose provenienti dalla decomposizione di muschi misti a elementi terrigeni, f. rossi, di prevalenti materiali lateritici, f. blu, quelli argillosi con ... Leggi Tutto

brïàcee

Vocabolario on line

briacee brïàcee s. f. pl. [lat. scient. Bryaceae, dal nome del genere Bryum «brio2»]. – Famiglia di piante briofite della classe dei muschi, comprendente varî generi, che nelle zone montuose rivestono [...] fittamente il suolo; fra i più importanti, è il genere Bryum, con numerose specie (v. brio2) ... Leggi Tutto

ipno

Vocabolario on line

ipno s. m. [lat. scient. Hypnum, dal gr. ὕπνον, sorta di muschio]. – In botanica, genere di muschi con numerose specie, diffuse in tutto il mondo in varî ambienti: hanno caulidio eretto o strisciante, [...] elegantemente ramificato; alcune concorrono alla formazione della torba ... Leggi Tutto

anfitècio

Vocabolario on line

anfitecio anfitècio s. m. [comp. di anfi- e -tecio]. – In botanica, la parete che delimita la capsula sporifera dei muschi. ... Leggi Tutto

brio-

Vocabolario on line

brio- [dal gr. βρύον «muschio2»; lat. scient. bryo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica formate modernamente (come briofite, briogame, briozoi, ecc.), nelle quali significa [...] «muschio» o indica relazione con i muschi. ... Leggi Tutto

brio²

Vocabolario on line

brio2 brio2 s. m. [lat. scient. Bryum, dal gr. βρύον «muschio2»]. – Genere di muschi della famiglia briacee, con 800 specie, di cui molte comuni in terreni umidi, sabbiosi o argillosi; formano spesso [...] cuscinetti, costituiti di esemplari molto numerosi, fittamente accostati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Enciclopedia
Muschi
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi Antocerote, Epatiche e M. siano in realtà...
SFAGNO
SFAGNO Ugo Brizi . Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo e senza caliptra. Le spore vengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali