peristomatico
peristomàtico agg. [comp. di peri- e stoma (o der. di peristoma), secondo l’agg. stomatico] (pl. m. -ci). – 1. In zoologia, detto dello spazio e dei tessuti che circondano l’apertura boccale. [...] 2. In botanica: a. Relativo al peristoma dei muschi. b. Detto delle cellule epidermiche che circondano quelle stomatiche. ...
Leggi Tutto
borraccina
(o borracina) s. f. [der. di borra]. – 1. Nome comune di piante, per lo più muschi, che crescono sul terriccio dei boschi e prati, sui tronchi degli alberi, ecc. e formano fitti tappeti nei [...] luoghi umidi e ombrosi (anche come agg., erba borraccina). 2. Rosa b.: varietà di rosa ornamentale (lat. scient. Rosa centifolia, var. muscosa) distinta per il bocciolo fiorale che sembra avvolto da borraccina ...
Leggi Tutto
fusticino
s. m. [dim. di fusto]. – 1. In genere, piccolo fusto, fusto sottile. 2. Con sign. specifici in botanica: a. Parte assile dell’embrione e della piantina germinata delle fanerogame (detto anche [...] caulicino), posta tra la piumetta e la radichetta. b. L’asse del corpo dei muschi, più propriam. detto caulidio. ...
Leggi Tutto
epatiche
epàtiche s. f. pl. [lat. scient. Hepaticae, femm. pl. dell’agg. lat. hepatĭcus «epatico», perché qualche specie era usata nelle malattie di fegato]. – Classe di piccole piante briofite, con [...] alcune migliaia di specie, diffuse in genere nei luoghi umidi di tutte le zone climatiche: simili ai muschi, se ne distinguono per il protonema poco sviluppato, il tallo appiattito, frondoso e ramificato dicotomicamente oppure differenziato in ...
Leggi Tutto
nivale
(raro nevale) agg. [dal lat. nivalis «nevoso», der. di nix nivis «neve»]. – 1. letter. Nevoso: il nivale Tempio de’ monti inalzasi (D’Annunzio); o che è proprio della neve: piccola stanza, nuda, [...] nevi permanenti nei rilievi montani; zona n., quella posta sopra il limite delle nevi permanenti, detta anche, in fitogeografia, piano n., caratterizzato dalla presenza di consorzî di licheni e muschi (piante n., o cacuminali) sulle rocce affioranti. ...
Leggi Tutto
rincostegio
rincostègio s. m. [lat. scient. Rhynchostegium, comp. di rhyncho- «rinco-» e del gr. στέγη «tetto, copertura», con allusione alla caliptra rostrata]. – Genere di muschi con oltre un centinaio [...] di specie dei paesi temperati e subtropicali: sono piantine irregolarmente ramificate che vivono di solito sulle pietre o sui vecchi muri ...
Leggi Tutto
ilocomio
ilocòmio s. m. [lat. scient. Hylocomium, comp. di hylo- «ilo-» e del gr. κόμη «chioma»]. – In botanica, genere di muschi con una decina di specie, diffuse in tutto l’emisfero boreale, che formano [...] cuscinetti verdi o dorati sul terriccio dei boschi ...
Leggi Tutto
anabiosi
anabïòṡi s. f. [dal gr. ἀναβίωσις «il rivivere, reviviscenza»]. – In biologia, capacità di molti organismi, sia vegetali (licheni, muschi, ecc.) sia animali (molti protozoi, crostacei, molluschi, [...] alcuni pesci, anfibî e rettili), di riassumere le normali funzioni vitali dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o vita latente, caratterizzata da immobilità, rigidità e cessazione di ogni ...
Leggi Tutto
schistostega
schistòstega s. f. [lat. scient. Schistostega, comp. di schisto- e gr. στέγος «tetto, copertura»]. – Genere di muschi con una sola specie, Schistostega pennata (sinon. Schistostega osmundacea), [...] , calcifuga, che vive di solito su rocce o suoli poco illuminati o nei primi tratti delle caverne; viene comunem. chiamata musco luminoso per la luminescenza verdastra del suo protonema, dovuta alla parziale riflessione della luce incidente. ...
Leggi Tutto
mosco
mòsco s. m. [lat. scient. Moschus, dal gr. μόσχος «muschio1»] (pl. -chi). – Genere di mammiferi cervidi, diffuso con poche specie nelle regioni montuose dell’Asia centr. e settentr.: di forme robuste, [...] maschi, e coda brevissima; il maschio possiede una cospicua formazione ghiandolare, nella regione inguinale, secernente il muschio, sostanza odorosa, la cui secrezione aumenta all’epoca degli amori. Corridori e arrampicatori d’alta montagna, hanno ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi Antocerote, Epatiche e M. siano in realtà...
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo e senza caliptra. Le spore vengono...