aploidale
agg. [der. di aploide]. – In botanica, detto di una pianta embriofita (per es., i muschi) che, nell’alternanza di generazione, presenta l’aplofase più sviluppata e differenziata della diplofase. [...] Il termine è contrapposto a diploidale ...
Leggi Tutto
idroide2
idròide2 s. m. [comp. di idro- e -oide]. – In botanica, ciascuna delle cellule morte, allungate e con pareti spesse, che nel fusticino dei muschi formano un fascio centrale, generalmente con [...] funzione di conduzione dell’acqua ...
Leggi Tutto
litofita
litòfita s. f. [comp. di lito- e -fita]. – In botanica, nome generico di pianta propria delle rocce, che s’insedia alla superficie della roccia nuda o penetra in questa attraverso sottilissime [...] fessure (per es., certi muschi e licheni). ...
Leggi Tutto
perichezio
perichèzio s. m. [lat. scient. perichaetium, comp. di peri- e gr. χαίτη «chioma»]. – In botanica, il complesso delle foglioline differenziate che avvolge i gametangi dei muschi; prende il [...] nome di perigonio, se avvolge solo anteridî, periginio, se solo archegonî, e perigamio, se avvolge anteridî e archegonî riuniti gli uni accanto agli altri ...
Leggi Tutto
caliptra
(o calittra) s. f. [dal gr. καλύπτρα, der. di καλύπτω «nascondere, velare»]. – 1. Nell’antica Grecia, velo usato dalle donne sia come copricapo sia per celare il volto in determinate circostanze [...] stesso nome indica anche il rivestimento (o cuffia) che ricopre più o meno a lungo la capsula dello sporogonio dei muschi. 3. In zoologia, ciascuna delle piccole espansioni lobiformi che, negli insetti ditteri, sono poste, due per ciascun lato, tra l ...
Leggi Tutto
cifella
cifèlla s. f. [lat. scient. cyphella, dal gr. (τὰ) κύϕελλα «cavità dell’orecchio»]. – 1. Piccola macchia biancastra, un po’ incavata, che si nota alla superficie inferiore del tallo di certi [...] botanica (lat. scient. Cyphella, attualmente sinon. di Aleurodiscus), genere di funghi basidiomiceti della famiglia corticiacee, con un centinaio di specie: sono funghi piccoli, di solito saprofiti su steli, su foglie cadute, tra i muschi. ...
Leggi Tutto
perigamio
perigàmio s. m. [comp. di peri- e gr. γάμος «nozze» (v. gamo-)]. – In botanica, il perichezio che, nei muschi, avvolge anteridî e archegonî insieme. ...
Leggi Tutto
perigonio
perigònio s. m. [comp. di peri- e -gonio]. – In botanica, il perianzio non differenziato in calice e corolla, che consta cioè soltanto di semafilli, simili tra loro (detti tepali) e di aspetto [...] sepaloideo o petaloideo. Anche, l’involucro che avvolge gli anteridî di certi muschi. ...
Leggi Tutto
aeroplancton
aeroplàncton s. m. [comp. di aero- e plancton]. – In biologia, analogo nell’atmosfera del plancton acquatico, costituito dall’insieme dei piccoli organismi, anche in criptobiosi, come virus, [...] batteri, funghi, protisti, alghe, muschi, piccoli artropodi, soprattutto insetti e ragni; questi ultimi volano grazie al filamento serico. ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi Antocerote, Epatiche e M. siano in realtà...
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo e senza caliptra. Le spore vengono...