smuscatura
s. f. [der. del lat. muscus «muschio», col pref. s- (nel sign. 4)]. – Pratica agraria che consiste nel liberare tronchi o rami di alberi da muschi e licheni, quando questi si sviluppano eccessivamente. ...
Leggi Tutto
acotiledone
acotilèdone agg. e s. f. [comp. di a- priv. e cotiledone]. – 1. Di pianta priva di cotiledoni. 2. Come s. f. pl., acotiledoni, nella classificazione botanica, nome proposto dal botanico fr. [...] A.-L. de Jussieu (1789), e non più accolto nella sistematica moderna, per raggruppare le piante senza cotiledoni (alghe, funghi, epatiche, muschi, felci). ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi [...] funghi a cappello, lo stelo che congiunge il grappolo d’uva alla vite, le urne dei muschi, i fiori e i frutti delle angiosperme); più comunem., la porzione superiore del ramo, più o meno sottile e di natura caulinare, destinata a sorreggere l’ ...
Leggi Tutto
nematogono
nematògono s. m. [comp. di nemato- e gr. γόνος «seme» (cfr. gono-)]. – In botanica, la cellula iniziale di taluni propaguli filamentosi dei muschi. ...
Leggi Tutto
politrico
polìtrico s. m. [lat. scient. Polytrichum, comp. di poly- «poli-» e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»] (pl. -chi). – Genere di muschi con un centinaio di specie delle zone fredde e temperate e dei monti [...] delle regioni tropicali, di cui varie anche in Italia; la specie Polytrichum commune, quasi cosmpolita, vive nei boschi su humus molto acido e nelle torbiere, dove forma fitti tappeti: è alta qualche decimetro ...
Leggi Tutto
oribatidi
oribàtidi s. m. pl. [lat. scient. Oribatidae, dal nome del genere Oribates, che è dal gr. ὀρειβάτης «che va per i monti» (formato come la voce prec.)]. – In zoologia, famiglia di acari comprendente [...] piccole forme cieche che vivono per lo più sotto i muschi o sotto la corteccia degli alberi. ...
Leggi Tutto
acrocarpo
s. m. [comp. di acro- e -carpo]. – In botanica, riferito a quelle specie di muschi che portano lo sporogonio all’apice del caulidio; contrapp. a pleurocarpo. ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] . Col nome di cuffia o caliptra è chiamato anche l’involucro che ricopre superiormente la capsula dello sporogonio dei muschi. 3. Con sign. generico di copertura, riparo e sim.: a. Elemento mobile del palcoscenico, generalmente a sezione parabolica ...
Leggi Tutto
collema
collèma s. m. [lat. scient. Collema, dal gr. κόλλημα «cosa agglutinata, saldatura», der. di κολλάω «incollare, unire»] (pl. -i). – In botanica, genere di ascolicheni, a tallo frondoso verde o [...] azzurro scuro, gelatinoso quando è umido; il genere conta più di 150 specie, distribuite su tutta la terra, che vivono su rocce, terreno, cortecce, muschi. ...
Leggi Tutto
emisaprofita
emisapròfita agg. e s. f. [comp. di emi- e saprofita]. – In botanica, pianta verde che vive in parte a spese di sostanza organica morta, in parte autotroficamente, organicando il carbonio [...] (per es., alcune alghe e alcuni muschi). ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi Antocerote, Epatiche e M. siano in realtà...
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo e senza caliptra. Le spore vengono...