briofite
brïòfite s. f. pl. [lat. scient. Bryophyta, comp. di bryo- «brio-» e -phyta (v. -fito)]. – Nella classificazione botanica, piccole piante verdi archegoniate, pluricellulari (muschi ed epatiche), [...] diffuse in tutto il mondo, che presentano alternanza di due generazioni ben distinte: la prima aploide, in cui la pianta (gametofito monoico o dioico) sviluppa anteridî con molti spermî mobili e archegonî ...
Leggi Tutto
osmilidi
osmìlidi s. m. pl. [lat. scient. Osmylidae, dal nome del genere Osmylus, che è dal gr. ὀσμύλος, sorta di polipo dal forte odore]. – Famiglia di insetti neurotteri, diffusi in tutto il mondo, [...] , poca abilità nel volo e vive nelle vicinanze dei corsi d’acqua; le larve, dal corpicciolo fusiforme, stanno sotto le pietre o fra i muschi, sempre in ambienti ricchi di umidità, cacciando piccoli insetti o predando larve soprattutto di ditteri. ...
Leggi Tutto
sferula
sfèrula s. f. [dal lat. tardo sphaerŭla, dim. di sphaera «sfera»]. – 1. In botanica, piccolo globulo formato dagli anteridî di alcuni muschi; anche nome di cellule quiescenti come le clamidospore [...] o quelle plurinucleate di plasmodî quiescenti. 2. In anatomia microscopica, denominazione di piccole formazioni normali o patologiche di forma sferica: s. terminale del bastoncello, ingrossamento terminale ...
Leggi Tutto
lecanoracee
lecanoràcee s. f. pl. [lat. scient. Lecanoraceae, dal nome del genere Lecanora: v. la voce prec.]. – In botanica, famiglia di licheni con tallo quasi sempre crostoso; comprende numerose specie, [...] che vivono sui substrati più diversi: suolo, muschi, roccia, ecc. ...
Leggi Tutto
mecotteri
mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, [...] ; hanno inoltre antenne filiformi, 4 ali membranose, zampe lunghe e sottili; le larve vivono nel terreno umido cibandosi di sostanze vegetali o animali decomposte, mentre gli adulti vivono predando altri insetti, o nutrendosi di muschi e di detriti. ...
Leggi Tutto
Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi Antocerote, Epatiche e M. siano in realtà...
SFAGNO
Ugo Brizi
. Gli Sfagni sono vegetali appartenenti alle Briofite, classe dei Muschi, sottoclasse Sphagnales. Sono caratterizzati da una capsula sferoidale, che si apre mediante un opercolo deciduo e senza caliptra. Le spore vengono...