• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]

striscia blu

Neologismi (2008)

striscia blu loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] [...] Strisce blu, errori da matita rossa / Nel XVII municipio è polemica per la segnaletica errata [testo] Diventa sempre più rovente la polemica sulle strisce blu. (Alessandra Mori, Libero, 11 dicembre 2004, p. 34, Roma) • Sono nulle le contravvenzioni ... Leggi Tutto

sala¹

Vocabolario on line

sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] ); s. degli stemmi; s. del mappamondo (per es., nel Palazzo Venezia a Roma); s. del Tricolore (nel Palazzo del Municipio di Reggio nell’Emilia, dove il 7 gennaio 1797 si adottò il tricolore come bandiera della Repubblica Cispadana). Sala egizia, sala ... Leggi Tutto

fancèllo

Vocabolario on line

fancello fancèllo s. m. (f. -a) [forma sincopata di fanticello, dim. di fante2], ant. – Fanciullo, garzone, servitore (in Toscana, è ancora localmente in uso per donzello, messo del municipio); al femm., [...] fanciulla, e più spesso fanticella, servente: qui non ho né fanti né fancelle (Pascoli) ... Leggi Tutto

città

Vocabolario on line

citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro [...] . Boys Town, che ha indicato dapprima il villaggio fondato a questo scopo nel Nebraska dal p. E. J. Flanagan, riconosciuto come municipio nel 1934). d. Per antonomasia: c. eterna o c. dei Cesari, Roma; c. del fiore, Firenze; c. santa, Gerusalemme. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bacio collettivo

Neologismi (2008)

bacio collettivo loc. s.le m. Bacio di gruppo, che numerose coppie si scambiano simultaneamente e con volontà unitaria, come forma di manifestazione pubblica. ◆ Avevano annunciato un bacio collettivo [...] 2006, p. 26, Cronache Italiane) • «Kiss-in» per cinquecento. In tanti si sono trovati ieri di fronte al municipio per protestare contro le parole di [Giancarlo] Gentilini e manifestare a favore dei diritti degli omosessuali. Bacio collettivo, cori ... Leggi Tutto

barzellettismo

Neologismi (2008)

barzellettismo s. m. Tendenza a raccontare e proporre barzellette, a avere sempre pronta una barzelletta per ogni circostanza. ◆ Altre caratteristiche della «faconda Repubblica» […] nel decennio al vaglio [...] come talpe, oggi salgono alla luce, si radunano davanti alla stazione, marciano verso il cuore della città, il municipio, per incontrare il suo capo, il sindaco. […] C’è allegria, barzellettismo, esibizionismo, provocazione. Manca il resto. C’è ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] digiuno quaresimale. f. Locuzioni e usi fig.: fare capo, andare a finire, sboccare: è una strada che fa c. alla piazza del Municipio; non capivo dove andasse a far c. il suo discorso; far c. a qualcuno, rivolgersi o ricorrere a lui, spec. per aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] o sentir dolore; a. ragione, a. torto, ecc.; aver luogo, svolgersi, farsi: la cerimonia ebbe luogo nella piazza del municipio, lo spettacolo non avrà più luogo; a. parte in qualche cosa, parteciparvi, esservi interessato; a. sembiante, a. apparenza ... Leggi Tutto

tapponetto

Neologismi (2016)

tapponetto s. m. Contenitore, di dimensioni variabili, per la raccolta differenziata dei tappi di plastica in polietilene. ◆  I «tapponetti» per deporre i tappi si troveranno alle scuole elementari, [...] alle medie di via Fornai, in municipio, in biblioteca e al centro raccolta materiali di viale Fenice. Il ricavato servirà a sostenere progetti di solidarietà promossi dall'istituto scolastico di Mezzorocorona. (Corriere delle Alpi.it, 10 agosto 2010, ... Leggi Tutto

fratria2

Neologismi (2019)

fratria2 s. f. Luogo metaforico in cui realizzare un patto di fratellanza tra le persone, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc. ♦ Anche oggi continua l’abuso. [...] è una buona definizione, molto meno retorica di quel monumento di marmo e bronzo appena restaurato sulla facciata del Municipio, che Merola stava ri-inaugurando. Nella sua versione di patria prevale un'idea di solidarietà orizzontale, fra uguali che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
MUNICIPIO
MUNICIPIO (municipium) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ferdinando REGGIORI * Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico dei giuristi preferisce però il nome...
alcalde
Capo del municipio e insieme rappresentante del governo nei municipi in Spagna e nell’America spagnola. Di origine musulmana, l’istituzione fu imitata fin dal sec. 11° nei regni di León e di Castiglia, dove l’a., oltre a quella di giudice, aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali