• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Geografia [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]

invàdere

Vocabolario on line

invadere invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi [...] un luogo, con o senza intenzioni ostili: i ribelli invasero il palazzo del governo; i dimostranti tentarono di i. il municipio; alla fine della partita, gli spettatori invasero il campo; più genericam., entrare in folla, in gran numero: i. il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

affittopoli

Neologismi (2008)

affittopoli (Affittopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle case di proprietà di enti pubblici o economici assegnate in affitto a personaggi eccellenti con condizioni di favore. ◆ C’è anche il caso [...] di Alain Juppé, primo ministro incappato nella storia di un appartamento del municipio di Parigi, concessogli indebitamente a prezzo di favore (tutta Affittopoli è paese). (Foglio, 5 novembre 1999, p. 1, Prima pagina) • I carabinieri si sono ... Leggi Tutto

comune¹

Vocabolario on line

comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] al godimento e all’uso di beni, all’esercizio di diritti e doveri: i beni, le proprietà c. (per es., in un municipio, in una comunità rurale o montana); terre c., i beni pubblici costituiti da foreste e pascoli che nel medioevo erano assegnati (con i ... Leggi Tutto

antibioterrorismo

Neologismi (2008)

antibioterrorismo (anti-bioterrorismo), agg. Finalizzato a contrastare il bioterrorismo. ◆ L’esperto [...] «punta il dito» contro il sistema del piano anti-bioterrorismo del ministero della Salute, che [...] , p. 7, Interno) • Delocalizzare il centro antibioterrorismo situato all’interno dello Spallanzani. Lo chiede il presidente del municipio XVI, Fabio Bellini: «È troppo vicino alle abitazioni, e siamo anche contrari alla trasformazione da istituto per ... Leggi Tutto

anti-elettrosmog

Neologismi (2008)

anti-elettrosmog agg. inv. Che si propone di contrastare l’inquinamento elettromagnetico prodotto dalle linee ad alta tensione o da ripetitori di segnale. ◆ Una lunga lotta, conclusa adesso, a due settimane [...] installata a Montevile. (Messaggero, 21 ottobre 2001, p. VII, Perugia) • La delibera impegna la maggioranza del I municipio a realizzare un monitoraggio sul territorio (incluso il reperimento dei fondi indispensabili), chiede al Comune di mettere in ... Leggi Tutto

antigay

Neologismi (2008)

antigay (anti-gay), s. m. e agg. inv. Chi non accetta l’omosessualità o manifesta intolleranza nei confronti dei gay; contrario all’omosessualità. ◆ [tit.] Parigi, il sindaco accoltellato da un anti-gay [...] in municipio / [Bertrand] Delanoë non è grave. (Secolo XIX, 7 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • [tit.] [George W.] Bush si appella all’unità, le leggi ultraconservatrici divideranno / La destra cristiana preme per la nomina di giudici anti- ... Leggi Tutto

imbandierare

Vocabolario on line

imbandierare v. tr. [der. di bandiera] (io imbandièro, ecc.). – Ornare di bandiere, metter fuori le bandiere, per una ricorrenza civile o in segno di festa: imbandierarono il municipio, le case. Come [...] intr. pron., imbandierarsi, ornarsi di bandiere: le strade della città si imbandierarono a festa. ◆ Part. pass. imbandierato, anche come agg., ornato di bandiere, con le bandiere esposte: finestre imbandierate; ... Leggi Tutto

antimolestie

Neologismi (2008)

antimolestie (anti molestie), agg. Finalizzato a prevenire ogni forma di molestia. ◆ Sono sempre le corna ad andare per la maggiore? «Quelle ci sono sempre - sorride la [Milena] Costa - ma sono in aumento [...] dalla droga». (Marina Leonardini, Stampa, 2 ottobre 2002, p. 45, In Città) • [tit.] Avvocato antimolestie in municipio / A Legnano una consulente nominata dal sindaco vaglierà gli episodi segnalati dai 400 dipendenti / Giovane professionista esperta ... Leggi Tutto

soft-walking

Neologismi (2008)

soft-walking (soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come forma di protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai [...] cittadini di Chiaiano, la protesta all’università contro i tagli previsti da [Giulio] Tremonti, le manifestazioni a piazza Municipio dei lavoratori del pubblico impiego e di quelli di Alitalia e Tirrenia. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 19 luglio 2008 ... Leggi Tutto

sottopassino

Neologismi (2008)

sottopassino s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un [...] , ma il motivo non è chiaro: forse l’erosione dovuta alle piogge, anche recenti; forse, come spiegano al XVII municipio, è successo «perché quel tratto di manto stradale è stato rialzato per costruire il “sottopassino”. E ora il passaggio dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
MUNICIPIO
MUNICIPIO (municipium) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ferdinando REGGIORI * Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico dei giuristi preferisce però il nome...
alcalde
Capo del municipio e insieme rappresentante del governo nei municipi in Spagna e nell’America spagnola. Di origine musulmana, l’istituzione fu imitata fin dal sec. 11° nei regni di León e di Castiglia, dove l’a., oltre a quella di giudice, aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali