• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Industria aeronautica [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Geografia [1]

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] αὐτοῦ ἐκ τῶν τεσσάρων ἀνέμων); lottare, prendersela con i mulini a vento, combattere battaglie inesistenti, come accadeva a don Chisciotte (v. mulino, n. 1 c); sperdano i venti Ogni augurio infelice (Parini). Per indicare inutilità, opera vana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

combattere

Thesaurus (2018)

combattere 1. MAPPA COMBATTERE significa partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, o anche a uno scontro fisico tra persone (c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. da [...] infine, è fortemente incerta su una decisione da prendere. Parole, espressioni e modi di dire combattere contro i mulini a vento Citazione Aveva preteso di ritornare per via di terra: decisione improvvisa che il medico aveva cercato di combattere; ma ... Leggi Tutto

mulino²

Vocabolario on line

mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto [...] Cervantes in cui Don Chisciotte, avendo scambiato dei mulini a vento per giganti, si lancia contro di essi per combatterli); essere un m. a vento, essere volubile, incostante; parlare come un m. a vento, molto e assai velocemente; avere, sentirsi la ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] varî che richiamano la forma o la funzione dell’ala; per es.: a. del cappello, la falda o tesa; ali dei mulini a vento, i bracci della ruota che sono mossi dal vento; a. di elica, ciascuna delle pale; ali di colomba, piccole vele triangolari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] del peso della parte che si raccoglie nelle cassette periferiche; r. del mulino, ruota che, azionata dall’energia del vento o della corrente di un fiume, mette in moto la macina; r. a vento, lo stesso che aeromotore. d. Munita di pale e azionata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

aeromotóre

Vocabolario on line

aeromotore aeromotóre s. m. [comp. di aero- e motore]. – Motore (detto anche motore a vento o eolico) che utilizza l’energia del vento per azionare pompe, mulini, generatori di energia elettrica, ecc.; [...] ., a. a tamburo, costituito essenzialmente da un cilindro ad asse verticale con pale o alette opportunamente sagomate, sporgenti dal cilindro; a. elicoidale, più diffuso, costituito da una stella di pale o alette (tipico esempio, il mulino a vento ... Leggi Tutto

pòlder

Vocabolario on line

polder pòlder s. m. [voce oland., diffusa attrav. il francese]. – Nei Paesi Bassi, zona costiera pianeggiante, situata a un livello inferiore a quello delle massime maree, un tempo periodicamente invasa [...] mare e attualmente protetta da dighe e percorsa da canali di drenaggio le cui acque vengono pompate in mare (fino al sec. 19° mediante pompe azionate da mulini a vento), in modo da permettere la coltivazione dei terreni e il sorgere di insediamenti. ... Leggi Tutto

parco eolico

Neologismi (2008)

parco eolico loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] provenienti dal costruendo parco eolico, oppure impianti che devastano la bellezza di altipiani recintati da caratteristici muretti a secco, tra secolari alberi di ulivo e carrubo? Il dilemma resta aperto. (Michele Barbagallo, Sicilia, 19 dicembre ... Leggi Tutto

rotóre

Vocabolario on line

rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] , organo sostentatore di alcuni tipi di aeromobili, detti aeromobili a rotore (elicotteri, autogiri, giroalianti, rotoplani, ecc.), costituito un sistema a palette rotante. e. Dispositivo a pale o a superfici comunque rotanti di mulini a vento e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

paragóne

Vocabolario on line

paragone paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne [...] tra le due offerte, vedrai che la mia è più vantaggiosa; mettere a p. due poeti, due opere, due periodi storici; sono situazioni questo momento stiamo combattendo come don Chisciotte contro i mulini a vento; iron., mi piace il p.!, quando uno fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
mulino
Tecnica Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale. Cenni storici I primitivi mezzi per la macinazione...
Suzdal´
Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche. La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva politicamente dai principi di Kiev...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali