• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Industria [7]
Biologia [5]
Botanica [5]
Chimica [4]
Alimentazione [4]
Medicina [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

antimuffa

Vocabolario on line

antimuffa agg. e s. m. [comp. di anti-1 e muffa], invar. – Nell’industria tessile, di particolare sostanza che viene applicata ai tessuti al fine di combattere la formazione di muffe; i principali antimuffa [...] (che agisce su un ampio spettro di fibre). Il termine è anche riferito al trattamento o ai prodotti chimici capaci di contrastare lo sviluppo di muffe durante l’immagazzinamento di prodotti di vario tipo (frutta, cordami, cellulosa, ecc.). ... Leggi Tutto

mucoràcee

Vocabolario on line

mucoracee mucoràcee s. f. pl. [lat. scient. Mucoraceae, dal nome del genere Mucor, che è dal lat. class. mucor «muffa»]. – Famiglia di funghi zigomiceti a cui appartengono numerose specie di muffe, con [...] si forma uno sporangio provvisto di columella (il quale origina molte spore agamiche). Alcune specie costituiscono le cosiddette «muffe bianche», altre provocano micosi negli animali e nell’uomo, altre ancora sono interessanti perché provocano la ... Leggi Tutto

penicillo

Vocabolario on line

penicillo s. m. [dal lat. penicillus o penicillum «pennello»]. – Latinismo usato nel linguaggio scient. col sign. di «pennello», sia per indicare (al plur.) le caratteristiche catene di conidî delle [...] muffe del genere penicillio (dette anche muffe a pennello), sia in anatomia (nella locuz. arterie a pennello), i rami terminali dell’arteria splenica, che si risolvono nella milza sfioccandosi a pennello. ... Leggi Tutto

pennèllo¹

Vocabolario on line

pennello1 pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] vitigni per colore, grandezza, aderenza all’acino e ai vinaccioli, e perciò può servire a differenziarne alcuni. b. Muffe a p., muffe del genere penicillio, così chiamate per le caratteristiche catene di conidî la cui forma richiama quella di un ... Leggi Tutto

generare

Vocabolario on line

generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: [...] molti illustri figli; la terra genera grande varietà di fiori; con senso più ampio, produrre: l’umidità genera le muffe; g. calore, elettricità. Nell’intr. pron., con valore passivo, formarsi, avere origine: i sali si generano unendo un acido ... Leggi Tutto

irrancidiménto

Vocabolario on line

irrancidimento irrancidiménto s. m. [der. di irrancidire]. – L’irrancidire, il diventare rancido. Sotto l’aspetto chimico, processo per cui i grassi (particolarm. quelli contenenti notevoli percentuali [...] di acidi insaturi) acquistano col tempo e sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o, anche, di muffe e batterî, odore e sapore sgradevoli: si tratta di un fenomeno di ossidazione dei doppî legami degli acidi insaturi, con formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

leptomitàcee

Vocabolario on line

leptomitacee leptomitàcee s. f. pl. [lat. scient. Leptomitaceae, dal nome del genere Leptomitus, comp. di lepto- e del gr. μίτος «filo»]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti, caratterizzati dai [...] filamenti micelici qua e là strozzati; la specie Leptomitus lacteus, dell’Europa e America Settentr., vive da saprofita in acque contenenti composti organici, formando spesso dense masse, simili a muffe, galleggianti sulle acque di scolo. ... Leggi Tutto

germicida

Vocabolario on line

germicida agg. e s. m. [comp. di germe e -cida] (pl. m. -i). – Che uccide i germi: lampada g., speciale lampada elettrica a vapori di mercurio che emette raggi ultravioletti particolarmente efficaci [...] nel provocare danni mortali in cellule di batterî, muffe e protozoi; è utilizzata per la sterilizzazione di ambienti particolari, come camere operatorie, laboratorî per la coltura di cellule, ecc. (nell’uomo i raggi di queste lampade possono ... Leggi Tutto

antibïòtico

Vocabolario on line

antibiotico antibïòtico agg. e s. m. [dall’ingl. antibiotic, der. di antibiosis «antibiosi», secondo l’agg. gr. βιωτικός (v. -biotico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce all’antibiosi: azione [...] interferendo con il meccanismo della sintesi proteica dei batterî. Gli antibiotici, isolati con tecniche diverse da colture di muffe, bacilli, ecc., vengono anche prodotti per via sintetica e sono usati nella terapia di molte malattie infettive, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pectinaṡi

Vocabolario on line

pectinasi pectinaṡi s. f. [der. di pectina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome di enzimi prodotti soprattutto da certe muffe, che depolimerizzano le pectine, abbassandone il potere gelificante; in [...] natura causano la macerazione del tessuti vegetali e della frutta; industrialmente sono usati come chiarificanti dei succhi di frutta e dei vini ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Saprolegniali
Ordine di Funghi, detti anche muffe d'acqua, che comprende poche famiglie e una trentina di generi. Sono Funghi saprofiti o parassiti, con micelio sifonato (tubolare), che vivono soprattutto nelle acque dolci, e alcuni in quelle marine, delle...
spinulosina
spinulosina Chinone prodotto del metabolismo delle muffe di Penicillium spinulosum; cristalli di colore bronzo-porpora, dotati di proprietà antibatteriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali