• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [89]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Botanica [7]
Biologia [7]
Chimica [7]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [5]

pàlpebra

Vocabolario on line

palpebra pàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili [...] (nell’uomo la p. superiore è più sviluppata e più mobile della p. inferiore) che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare, proteggendola così da corpi estranei e dalla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ràgade

Vocabolario on line

ragade ràgade s. f. [dal lat. ragădes o rhagădes, plur., gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura», da un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – In medicina, lesione lineare e superficiale della cute o delle mucose [...] o più frequentemente del punto di transizione dalla cute in una mucosa: r. del capezzolo o dell’areola mammaria, r. delle labbra, r. dell’ano, tra le più frequenti. Si presenta come una piccola fessura a margini duri, sclerotici, a fondo netto e ... Leggi Tutto

emogenìa

Vocabolario on line

emogenia emogenìa s. f. [comp. di emo- e -genia]. – Malattia a decorso generalmente grave, detta anche morbo di Werlhof, caratterizzata da manifestazioni emorragiche a carico della cute o delle mucose, [...] con difettoso andamento del processo coagulativo e ritardata o assente retrazione del coagulo ... Leggi Tutto

emolliènte

Vocabolario on line

emolliente emolliènte agg. e s. m. [dal lat. emolliens -entis, part. pres. di emollire «rendere molle, mitigare», der. di mollis «molle»]. – 1. In farmacia, di medicamento (detto anche demulcente) che [...] agisce come protettivo sulle mucose, o ne sottrae acqua se sono infiammate (per es., la gomma arabica e adragante, le piante mucillaginose come l’altea e la malva, gli amidi di grano, di riso, orzo, ecc.). 2. Nell’industria tessile, di sostanze ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

emòpide

Vocabolario on line

emopide emòpide s. f. [lat. scient. Haemopis, comp. di haemo- «emo-» e tema del gr. ὀπίζω «estrarre il succo»]. – Genere di sanguisughe dell’ordine gnatobdellidi, che vivono nelle acque stagnanti; vi [...] appartiene la sanguisuga cavallina (Haemopis vorax, sinon. di Limnatis nilotica), che si fissa alle mucose boccali degli equini e di altri animali domestici. ... Leggi Tutto

ìttero¹

Vocabolario on line

ittero1 ìttero1 (non corretto ittèro) s. m. [dal gr. ἴκτερος, ritenuto un uso estens. del nome dell’uccello (v. ittero2)]. – 1. In medicina, colorazione gialla della cute, delle sclere e delle mucose, [...] dovuta al patologico aumento nel sangue di un pigmento biliare (la bilirubina) che si deposita nei tessuti: i. emoglobinurico (v. emoglobinurico); i. emolitico, dovuto a malattie accompagnate da intensa ... Leggi Tutto

cute

Vocabolario on line

cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] aperture naturali del corpo, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno; risulta costituito di due diverse strutture fondamentali: una esterna (epidermide), di natura epiteliale, il cui strato superficiale, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

enantèma

Vocabolario on line

enantema enantèma (raro, alla greca, enàntema) s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e -antema di esantema] (pl. -i). – In medicina, eruzione eritematosa che si osserva sulle mucose in occasione di malattie [...] infettive (per es. il morbillo), associata spesso all’esantema, che si osserva invece sulla cute ... Leggi Tutto

adenite

Vocabolario on line

adenite s. f. [der. del gr. ἀ δήν -ένος «ghiandola», col suff. medico -ite]. – 1. Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola, e più specificatamente di una linfoghiandola (per cui è sinon. di linfadenite), [...] causata dai germi che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle o delle mucose o dei varî tessuti e organi tributarî; determina l’ingrossamento e l’indurimento della ghiandola affetta, ben appariscente nelle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pandiṡautonomìa

Vocabolario on line

pandisautonomia pandiṡautonomìa s. f. [comp. di pan-, dis-1 e autonomia]. – In medicina, alterazione diffusa del sistema nervoso autonomo: p. acuta, sindrome acquisita, per la quale è ipotizzata una [...] diminuzione di numero delle fibre mieliniche postgangliari e clinicamente da assenza di sudorazione, secchezza delle mucose congiuntivale e orofaringea, assenza dei riflessi pupillari, estrema riduzione della motilità viscerale, ipotensione arteriosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
paranasale, seno
Cavità ossea tappezzata da mucose e comunicante con le cavità nasali. I seni p. sono 6 (3 da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, mascellari e sfenoidali). Possono essere sede di processi morbosi,...
leucoplasia
(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe essere riservato il termine di leucocheratosi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali