• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [89]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Veterinaria [12]
Anatomia [10]
Zoologia [10]
Botanica [7]
Biologia [7]
Chimica [7]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [5]

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] o ialina, la membrana sottile e trasparente situata tra l’epitelio e lo strato connettivale sottostante (nella cute, nelle mucose, nelle ghiandole, ecc.); m. sinoviale, quella che riveste l’interno della capsula fibrosa che racchiude le articolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

smègma

Vocabolario on line

smegma smègma s. m. [dal gr. σμῆγμα (-ατος) «unguento»] (pl. -i). – In fisiologia, il materiale che si raccoglie nel solco balano-prepuziale (s. prepuziale) e intorno al clitoride e alle piccole labbra [...] (s. clitorideo): ha odore caratteristico, è composto da secreti ghiandolari, da prodotti di desquamazione delle mucose di rivestimento e da alcuni componenti dell’urina, e ospita, come saprofita, un micobatterio (Mycobacterium smegmatis). ... Leggi Tutto

lacìnia

Vocabolario on line

lacinia 'lacìnia s. f. [dal lat. lacinia «brandello, lembo, frangia», prob. affine a lacer «lacero»]. – 1. a.' ant. Orlo, lembo, frangia. b. letter. Nel linguaggio dei filologi, la parola è talora usata [...] fino a noi. 2. In anatomia, nome dato ad alcune formazioni, piatte e allungate o simili a frange, per lo più fibrose o mucose: quelle, per es., del padiglione della tuba di Falloppio. 3. Al plur., in zoologia: a. Piccole appendici sotto la gola delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mixomatòṡi

Vocabolario on line

mixomatosi mixomatòṡi s. f. [der. di mixoma, col suff. medico -osi]. – Malattia dei conigli, caratterizzata dallo sviluppo di tumefazioni mucoidi sulla cute e nelle mucose; è di origine virale, molto [...] contagiosa, con mortalità elevatissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

anticheratiniżżante

Vocabolario on line

anticheratinizzante anticheratiniżżante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e cheratinizz(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es. la vitamina A) che previene un abnorme processo di cheratinizzazione [...] a carico degli epitelî di rivestimento, e spec. di quelli delle mucose; come sost., la sostanza stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ròspo

Vocabolario on line

rospo ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] modo di tubercoli e secernenti una sostanza lattiginosa, irritante per le mucose) e di colore molto variabile, dal bruno al verde olivastro; hanno abitudini prevalentemente notturne e terricole, e durante la stagione riproduttiva si spostano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ghiàndola

Vocabolario on line

ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali [...] escretore ben differenziato, mediante il quale versano il secreto alla superficie cutanea (gh. sudoripare e sebacee) o delle mucose (gh. salivari, lacrimali, ecc.) o all’interno di visceri cavi (vescica urinaria, duodeno, ecc.); gh. endocrine o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

rinosporidiòṡi

Vocabolario on line

rinosporidiosi rinosporidiòṡi s. f. [der. del nome del genere Rhinosporidium (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – In medicina, micosi provocata da un fungo, Rhinosporidium seeberi, che può colpire [...] anche alcuni animali domestici, caratterizzata dalla formazione di polipi di colore rosso lampone, facilmente sanguinolenti, sulle mucose (soprattutto su quelle nasali) o, più di rado, sulla cute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

radioepitelite

Vocabolario on line

radioepitelite s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e epitelio, col suff. medico -ite]. – In medicina, radiolesione della cute e delle mucose, caratterizzata dall’interessamento dell’epitelio, che cade, [...] dando facilmente luogo a complicazioni infettive ... Leggi Tutto

neisseriàcee

Vocabolario on line

neisseriacee neisseriàcee ‹naise-› s. f. pl. [lat. scient. Neisseriaceae, dal nome del genere Neisseria, che è dal nome del medico ted. A. Neisser (1855-1916)]. – Famiglia di batterî eubatteriali parassiti, [...] la cui specie più nota è Neisseria gonorrhoeae, agente della gonorrea, che si trova nelle mucose ma può passare in circolo e localizzarsi nelle articolazioni e nelle meningi dei mammiferi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
paranasale, seno
Cavità ossea tappezzata da mucose e comunicante con le cavità nasali. I seni p. sono 6 (3 da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, mascellari e sfenoidali). Possono essere sede di processi morbosi,...
leucoplasia
(o leucoplachia) Affezione delle mucose, caratterizzata da un ispessimento graduale dell’epitelio, senza segni clinici di flogosi. La l. si divide in l. semplice e l. ipercheratosica, alla quale dovrebbe essere riservato il termine di leucocheratosi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali