ipercheratosi
ipercheratòṡi s. f. [comp. di iper- e cheratosi]. – In medicina, ispessimento dello strato corneo dell’epitelio cutaneo o di una mucosa, diffuso o circoscritto in formazioni più o meno [...] rilevate, dovuto a stimoli meccanici (per es., quello localizzato alla pianta del piede) o a cause patologiche locali o generali, di tipo tossico, infettivo, infiammatorio (i. delle corde vocali), o di ...
Leggi Tutto
echinorinco
s. m. [lat. scient. Echinorhynchus, comp. di echino- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di vermi parassiti acantocefali, che vivono attaccati, mediante una caratteristica proboscide [...] irta di spine, alla mucosa intestinale di uccelli terrestri, di mammiferi e accidentalmente anche dell’uomo; hanno come ospiti intermedî varî coleotteri e blatte. La specie più nota è Echinorhynchus gigas, parassita del maiale, con il corpo di color ...
Leggi Tutto
pituitario
pituitàrio agg. [dal lat. pituitarius]. – In anatomia, che ha relazione con la pituita: membrana p., la mucosa che riveste le fosse nasali; ghiandola p., lo stesso che ipofisi. ...
Leggi Tutto
imene1
imène1 s. m. [dal lat. tardo hymen, gr. ὑμήν -ένος «pelle, membrana»]. – In anatomia, la membrana mucosa che limita l’accesso all’ostio vaginale, tesa come un setto incompleto fra vulva e vagina; [...] viene lacerata o interrotta nel primo rapporto sessuale ...
Leggi Tutto
sottolinguale
agg. [comp. di sotto- e lingua]. – In anatomia, di quanto ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua: ghiandola s., loggia s., nervo sottolinguale. In farmacologia, assorbimento, [...] somministrazione s., di un farmaco che viene assorbito attraverso la mucosa sottolinguale. ...
Leggi Tutto
tricomitteridi
tricomittèridi s. m. pl. [lat. scient. Trichomycteridae, dal nome del genere Trichomycterus, comp. di tricho- «trico-» e gr. μυκτήρ -ῆρος «mucosa, naso»]. – Famiglia di pesci siluriformi [...] d’acqua dolce, diffusi nei corsi d’acqua dell’America Merid., con corpo vermiforme, e due paia di barbigli mascellari; molte specie sono parassite e vivono nelle camere branchiali di altri pesci succhiandone ...
Leggi Tutto
muciparo
mucìparo agg. [comp. di muco e -paro]. – 1. In biologia, che produce muco: cellula m., lo stesso che cellula caliciforme; ghiandola m., lo stesso che ghiandola mucosa. 2. In botanica, che produce [...] mucillagine ...
Leggi Tutto
sottomucosa
sottomucósa s. f. [comp. di sotto- e mucosa]. – In istologia, membrana che si trova al di sotto del rivestimento mucoso di alcuni organi (apparato digerente, seni paranasali, apparato respiratorio, [...] ecc.), costituita da connettivo lasso e fibre elastiche, in cui si trovano i vasi sanguiferi e linfatici, i nervi e i plessi nervosi, nonché il fondo di formazioni ghiandolari ...
Leggi Tutto
sottomucoso
sottomucóso agg. [comp. di sotto- e mucoso]. – In anatomia, di formazione che si trova al di sotto della mucosa di un organo: plesso s., fitto intreccio di esili fibre nervose (detto anche [...] plesso di Meissner) situato nella sottomucosa dello stomaco e dell’intestino tenue ...
Leggi Tutto
mucoregolatore
mucoregolatóre agg. (f. -trice) e s. m. [comp. di muco e regolatore]. – In terapia, di farmaco capace di regolare l’attività secretoria delle cellule mucipare (con partic. riguardo a quelle [...] della mucosa bronchiale) ed eventualmente di stimolare la secrezione da parte del polmone di una sostanza tensioattiva che ha il potere di rendere meno viscoso e adesivo il muco e di facilitarne l’espulsione. È in genere sinon. di secretolitico. ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di m. perché sono...
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti della rinologia, sia per la varietà...