pseudogestazione
pseudogestazióne s. f. [comp. di pseudo- e gestazione]. – In biologia, periodo, di durata inferiore a quello della vera gestazione, che in alcuni animali (cani, roditori) segue il ciclo [...] estrale, frequentemente ma non sempre dopo un accoppiamento senza concepimento: è caratterizzato da persistenza delle modificazioni della mucosa uterina, secrezione mammaria, insorgenza dell’istinto materno. ...
Leggi Tutto
pseudoittero
pseudoìttero s. m. [comp. di pseudo- e ittero]. – Colorazione gialla della cute e della mucosa causata dalla ingestione di determinati farmaci o, più raramente, dall’uso prolungato ed eccessivo [...] di vegetali ricchi di carotenoidi (carote, arance, pomodori) ...
Leggi Tutto
pseudomembrana
s. f. [comp. di pseudo- e membrana]. – Nel linguaggio medico, qualsiasi formazione essudatizia o mucosa che, senza averne la struttura istologica, abbia l’aspetto laminare di una membrana. ...
Leggi Tutto
laringotifo
s. m. [comp. di laringo- e tifo]. – L’insieme delle complicazioni laringee, con ulcerazioni più o meno estese della mucosa, che si verificano nel corso di una febbre tifoide. ...
Leggi Tutto
noma
nòma s. f. [dal gr. νομή «ulcera corrosiva», der. del tema di νέμω «pascolare; divorare» e, detto di ulcere, «estendersi»; in lat. (Plinio) si aveva la forma nome -es con un plur. nomae -arum, e [...] di qui è derivato il mod. noma]. – In patologia, processo cancrenoso che colpisce la guancia, diffondendosi dalla mucosa orale alle parti molli vicine e talvolta anche alle ossa nasali, agli alveoli dentarî e ai mascellari; è una malattia di natura ...
Leggi Tutto
epistassi
s. f. [dal gr. ἐπίσταξις, lezione erronea per στάξις «gocciolamento» (der. di στάζω «gocciolare»), dovuta all’influenza di ἐπιστάζω «far gocciare»]. – Nel linguaggio medico, perdita di sangue [...] dal naso, più o meno intensa, unica o ripetuta, dovuta a cause locali (congestione o erosione della mucosa, traumi del naso, ecc.) o generali (diatesi emorragiche, ipertensione, infezioni); il sangue può uscire anche posteriormente, attraverso le ...
Leggi Tutto
linite
s. f. [der. di lino2, perché le pareti dello stomaco assumono un aspetto simile a lino tessuto]. – In medicina, l. plastica, affezione cronica dello stomaco, di origine e natura non sempre ben [...] pareti, ora estesa a tutto l’organo, ora limitata alla sezione pilorica: lo stomaco si presenta di dimensioni ridotte, con la forma di un tubo rigido a borraccia di cuoio, con pareti lucide, biancastre, mucosa atrofica e tunica muscolare ipertrofica. ...
Leggi Tutto
epitallassi
s. f. [comp. di epit(elio) e del gr. ἀλλάσσω «cambiare, mutare»]. – In patologia, altra denominazione del fenomeno di G. Sanarelli, che consiste in una intensa disepitelizzazione della mucosa [...] intestinale, in seguito a un’affezione provocata dal vibrione del colera ...
Leggi Tutto
autodonte
autodónte agg. [comp. di auto-1 e -odonte]. – In zoologia, di animale che presenta una dentatura (o della dentatura stessa) i cui denti si trovano allogati liberamente nel corion della mucosa [...] orale e non hanno quindi ancora rapporto alcuno con le parti scheletriche (come in parte dei selaci); è contrapp. a pectodonte ...
Leggi Tutto
condiloma
condilòma s. m. [dal lat. condyloma, gr. κονδύλωμα, der. di κόνδυλος «prominenza»] (pl. -i). – In medicina, escrescenza cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma: [...] venerea, perché frequentemente trasmissibile per via sessuale, e volg. cresta di gallo), neoformazione benigna della cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta, dovuta a un virus specifico, che si osserva di preferenza sui ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di m. perché sono...
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti della rinologia, sia per la varietà...