deciduale
decidüale agg. [der. di decidua]. – Della decidua, relativo alla decidua: endometrite d., o deciduite (v.); reazione d., processo proliferativo a carico della componente connettivale della [...] mucosa uterina, che conduce alla formazione della decidua. ...
Leggi Tutto
starnutatorio
starnutatòrio agg. [der. di starnutare]. – Che provoca gli starnuti, che fa starnutire: sostanze s. (anche sostantivato, uno s., gli starnutatorî), o con azione, con proprietà s., sostanze [...] più o meno tossiche capaci di irritare gli elementi sensitivi della mucosa nasale, provocando per azione riflessa starnuti violenti e ripetuti. ...
Leggi Tutto
starnuto
(meno com. sternuto, pop. stranuto) s. m. [lat. tardo sternūtum, der. di sternuĕre «starnutire»]. – Atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da una rapida [...] rumorosa dall’urto della colonna d’aria contro le fauci e le coane; è espressione di una reazione di difesa della mucosa nasale a stimoli diretti o provenienti da regioni vicine (cute del naso, congiuntiva), di natura tattile o chimica o, nel caso ...
Leggi Tutto
uvula
ùvula s. f. [dal lat. tardo uvŭla: v. ugula]. – 1. Variante letter. o scient. di ugola. 2. In anatomia, parte del lobo posteriore del cervelletto dei mammiferi che costituisce, con la piramide [...] e il nodulo, il «verme» del cervelletto (u. del verme). 3. U. vescicale, piccola prominenza della mucosa vescicale, in prossimità dell’origine dell’uretra, prodotta dalla prostata. ...
Leggi Tutto
bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] anfibî urodeli e delle larve degli anuri; b. (o boccioli) gustativi, organi periferici del senso del gusto, localizzati nella mucosa orale nei mammiferi e altri tetrapodi e distribuiti ovunque sulla superficie del corpo nei pesci; b. d’Oriente (o di ...
Leggi Tutto
sigmoidite
s. f. [der. di sigmoide, col suff. medico -ite]. – In medicina, stato infiammatorio, acuto o cronico, del sigma, dovuto a varî agenti patogeni (batterî, virus, protozoi, miceti). Attualmente [...] della parete sigmoidea in conseguenza della diverticolosi, e la s. da dischezìa, caratterizzata dalla più o meno grave sofferenza della mucosa, secondaria ad accumulo fecale da ostacolata espulsione (per senescenza, azione di farmaci, psicopatie). ...
Leggi Tutto
corpuscolo
corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni [...] , di Malpighi, ecc., o i c. del gusto (detti anche bottoni o gemme gustative), che, situati nella mucosa linguale, rappresentano gli organi essenziali del gusto. Il termine indica anche formazioni endocellulari, o addirittura interi piccoli organi ...
Leggi Tutto
duodenale
agg. [der. di duodeno]. – Del duodeno, che si riferisce al duodeno: mucosa d.; ulcera d.; sondaggio d., introduzione, a scopo diagnostico o terapeutico, di una sottile sonda attraverso la bocca, [...] l’esofago e lo stomaco fino al duodeno ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] coltello, bocca semiaperta, sguardo poco espressivo; f. linfatica, volto rotondo, falsamente florido, con cute roseo-pallida, mucosa pallida, sopraccigli esili; f. mixedematosa (v. mixedematoso); f. mongoloide, testa rotonda, occhi piccoli e obliqui ...
Leggi Tutto
anadenia
anadenìa s. f. [comp. di an- priv. e del gr. ἀδήν -ένος «ghiandola»]. – In medicina, mancanza, o insufficienza funzionale, di un tessuto ghiandolare, soprattutto con riferimento alla mucosa [...] dello stomaco in corso di gastrite atrofica ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di m. perché sono...
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti della rinologia, sia per la varietà...