uretrorrea
uretrorrèa s. f. [comp. di uretra e -rea; lat. scient. uretrorrhea]. – Termine generico che indica la presenza di secrezione uretrale; si adopera soprattutto per designare la secrezione mucosa [...] che può comparire nel meato uretrale in seguito a eccitamento sessuale e che è dovuta a iperattività delle ghiandole uretrali (uretrorrhea ex libidine) ...
Leggi Tutto
uretroscopio
uretroscòpio s. m. [comp. di uretra e -scopio]. – Strumento endoscopico che, introdotto nell’uretra, permette una visione diretta della sua mucosa: vi si possono introdurre dispositivi per [...] praticare, all’interno dell’uretra, medicazioni di vario tipo ...
Leggi Tutto
piocianeo
piociàneo s. m. [comp. di pio- e ciano-]. – In microbiologia, batterio del genere pseudomonade (Pseudomonas aeruginosa), detto anche bacillo blu o batterio del pus blu, frequente, come saprofita, [...] negli escrementi, sulla pelle, sulla mucosa orale; può diventare virulento, associandosi per lo più ad altri germi patogeni e provocando, sia nell’uomo sia negli animali, processi suppurativi o processi settici. ...
Leggi Tutto
enterochinasi
enterochinaṡi s. f. [comp. di entero- e chinasi]. – In biochimica, enzima proteolitico del gruppo delle idrolasi, noto anche con il nome di enteropeptidasi, presente nella mucosa intestinale, [...] spec. in quella del duodeno, e nel succo enterico: partecipa alla digestione degli alimenti proteici nell’intestino, trasformando il tripsinogeno, prodotto dal pancreas, in tripsina ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] le corde nel loro sign. generico: corde del timpano, ramo del nervo facciale; c. vocali, le quattro pieghe di mucosa laringea che congiungono la cartilagine tiroide alle aritenoidi; c. colica, sensazione di resistenza che si avverte nella palpazione ...
Leggi Tutto
enterogastrone
enterogastróne s. m. [comp. di entero- e gastro-, col suff. -one]. – In fisiologia, sostanza di natura ormonica prodotta dalla mucosa duodenale, ad azione inibente sulla secrezione e sulla [...] motilità gastrica ...
Leggi Tutto
enteroglucagone
enteroglucagóne s. m. [comp. di entero- e glucagone]. – In endocrinologia, glucagone secreto da particolari cellule della mucosa duodenale, distinguibile da quello pancreatico per certe [...] particolarità antigeniche ...
Leggi Tutto
indigestione
indigestióne s. f. [dal lat. tardo indigestio -onis, comp. di in-2 e digestio -onis «digestione»]. – 1. In medicina, quadro morboso acuto costituito da mancato o incompleto svolgimento dei [...] di alimenti: si manifesta con peso epigastrico, alito fetido, lingua impaniata, eruttazioni, nausea, vomito, febbre e alterazioni della mucosa gastrica. 2. a. Nell’uso com., con sign. più generico, senso di pienezza e di pesantezza allo stomaco per ...
Leggi Tutto
lochiazione
lochiazióne s. f. [der. di lochi]. – Nel linguaggio medico, periodo immediatamente consecutivo al parto, durante il quale defluiscono, dai genitali della puerpera, i secreti (lochi) che si [...] formano in occasione dei processi riparativi della mucosa uterina. ...
Leggi Tutto
piometra
piomètra s. f. [comp. di pio- e gr. μήτρα «utero»]. – In medicina, ritenzione nella cavità uterina di materiale purulento, che si osserva in alcune infiammazioni della mucosa uterina. ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di m. perché sono...
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti della rinologia, sia per la varietà...