unipolare
agg. [der. di polo1, col pref. uni-]. – 1. a. In elettrotecnica, che è costituito da un solo conduttore, riferito a elementi di un circuito elettrico o ad apparati: cavo, interruttore unipolare. [...] , neurone u. (o monopolare), munito del solo prolungamento neuritico: sono tali i coni e i bastoncelli della rètina e le cellule della mucosa olfattoria. b. In biologia, di processo mitotico caratterizzato da un solo aster con unico centriolo. ...
Leggi Tutto
pancreozimina
pancreożimina s. f. [comp. di pancre(as) e del gr. ζύμη «fermento»]. – In fisiologia, sostanza ormonale, affine alla secretina, presente nella mucosa duodenale, che stimola la secrezione [...] del succo pancreatico ...
Leggi Tutto
mestruazione
mestruazióne (ant. menstruazióne) s. f. [der. di mestruare]. – 1. Fenomeno ciclico, tipico delle femmine dei mammiferi placentali, che consiste nella fuoriuscita periodica di sangue misto [...] a secrezioni e frammenti della mucosa uterina e che si verifica quando l’uovo non sia stato fecondato e non si sia impiantato nell’utero: è legato al ciclo ormonale dell’estro e ha luogo durante l’intero arco del periodo riproduttivo dell’individuo; ...
Leggi Tutto
prolabio
prolàbio s. m. [comp. di pro-2 e lat. labium «labbro»]. – In anatomia umana, la parte delle labbra coperta da mucosa che è visibile anche a bocca chiusa. ...
Leggi Tutto
antrale
agg. [der. di antro]. – Dell’antro, nel sign. anatomico: ghiandole a. (o piloriche), quelle della mucosa dell’antro dello stomaco. ...
Leggi Tutto
dacriocistorinostomia
dacriocistorinostomìa s. f. [comp. di dacriocisti, rino- e -stomia]. – In chirurgia, abboccamento del sacco lacrimale alla mucosa del meato nasale medio (attraverso una breccia [...] ossea praticata nella branca montante del mascellare), come intervento in caso di dacriocistite allo scopo di creare una nuova via di deflusso al secreto lacrimale ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] delle vie respiratorie (insieme con le fosse nasali). Nell’uomo, in partic., è lo spazio (detto anche cavità orale), compreso tra la volta palatina, le arcate delle gengive e dei denti e il cosiddetto ...
Leggi Tutto
endoappendicite
s. f. [comp. di endo- e appendicite]. – Varietà di appendicite, osservata per lo più nei bambini, caratterizzata dalla localizzazione della flogosi alla sola mucosa appendicolare e da [...] una sintomatologia cronica attenuata ...
Leggi Tutto
etmoidite
s. f. [der. di etmoide, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della mucosa che riveste le cavità dell’osso etmoide comunicanti con le fosse nasali; è generalmente [...] accompagnato da cefalea, disturbi olfattivi e visivi, tumefazione palpebrale, lacrimazione, ecc ...
Leggi Tutto
somatostatina
s. f. [comp. di somato(rmone) e -stato, col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone peptidico elaborato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e in minor [...] misura da altre formazioni ghiandolari, come le ghiandole salivari, capace di inibire la liberazione di somatotropina e di ormone tireotropo da parte dell’ipofisi, nonché d’influenzare la secrezione di ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di m. perché sono...
RINITE (dal gr. ῥίς "naso")
Federico Brunetti
Si designano con questa denominazione generica i processi infiammatorî che colpiscono la mucosa nasale. Il capitolo delle riniti è uno dei più vasti e interessanti della rinologia, sia per la varietà...