• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [33]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Industria [5]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geologia [3]

idropiomètra

Vocabolario on line

idropiometra idropiomètra s. f. [comp. di idro-, pio- e gr. μήτρα «utero»]. – In veterinaria, la raccolta di muco e di pus nell’utero, che può raggiungere volumi considerevoli, in rapporto alla grandezza [...] dell’animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

scazzóne

Vocabolario on line

scazzone scazzóne s. m. [etimo incerto]. – Pesce della famiglia cottidi (Cottus gobius), detto anche magnarone, comune nelle acque dolci del nostro paese e dell’Europa settentr.; è lungo una decina di [...] centimetri, ha testa molto grande, larga, depressa e provvista di aculei, muso cortissimo, occhi ravvicinati, bocca amplissima con grosse labbra, tronco compresso posteriormente e coperto di pelle nuda, ricca di muco. ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] di estensione, sulla superficie del mare e particolarm. nell’Adriatico, formata da una enorme quantità di diatomee e dal muco da esse prodotto, che trattiene una parte del limo del fondo marino: le diatomee, originatesi sul fondo, si sollevano ... Leggi Tutto

cimurro

Vocabolario on line

cimurro (ant. ciamòrro, cimòrro) s. m. [dal fr. ant. chamoire, chamorge, che è il lat. *camoria «moccio»]. – 1. Malattia contagiosa, diffusa in ogni paese, prodotta da un virus che colpisce spec. i giovani [...] manifesta con forme catarrali, esantematiche e nervose. 2. Riferito scherz. o spreg. a persona, forte raffreddore di testa, flusso di muco dal naso: il naso, che cotanto Di liquido c. ognor ti doccia (Burchiello); avere il c., essere raffreddato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pipita

Vocabolario on line

pipita s. f. [lat. *pipīta, alteraz. pop. di pituīta «muco, catarro; ascesso» (v. pituita)]. – 1. Malattia degli uccelli (nota spec. nei polli): consiste in una formazione abnorme, simile a una pseudomembrana, [...] costituita da un ispessimento dell’epitelio corneo che riveste il dorso della lingua e che compare soprattutto per effetto del disseccamento quando l’animale respira a becco aperto (può essere facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sieromucóso

Vocabolario on line

sieromucoso sieromucóso agg. [comp. di siero- e mucoso]. – Nel linguaggio medico, costituito da siero e muco: essudato s., tipico delle flogosi catarrali delle superfici mucose. ... Leggi Tutto

terrìcoli

Vocabolario on line

terricoli terrìcoli s. m. pl. [lat. scient. Terricola, comp. del lat. class. terra «terra» e -cola, suffissoide corrispondente all’ital. -colo, con terminazione -a del neutro plur. lat.]. – 1. In zoologia, [...] corpo, alquanto allungato, può raggiungere i 60 cm di lunghezza, ed è provvisto di formazioni ghiandolari producenti un muco adesivo che favorisce la locomozione. Vi appartiene la specie Bipalium kewense che, diffusa attraverso le piante in vaso, è ... Leggi Tutto

postcoitale

Vocabolario on line

postcoitale agg. [comp. di post- e coito]. – Nel linguaggio medico, che segue al coito, che viene praticato dopo il coito: prova p. (ingl. post coital test), prova di laboratorio diretta ad accertare [...] se la sterilità di una coppia dipende da fattori immunologici, per la presenza, nel muco cervicale, di anticorpi rivolti contro gli spermatozoi. ... Leggi Tutto

góccia

Vocabolario on line

goccia góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] (sottint. di pioggia); anche, l’umore che esce da certe specie di fichi, quando sono maturi: fichi con la goccia; fam., il muco liquido che cola dalle narici: avere la g. (o la gocciola) al naso. Considerata dal punto di vista fisico, la goccia è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sorsare

Vocabolario on line

sorsare v. tr. [der. di sorso] (io sórso, ecc.), non com. – 1. Sorseggiare, bere (o assorbire, aspirare) a sorsi: pure in certi momenti ..., nel s. il brodo o nel deporre una chicchera, gli scapperà [...] il contadino [= rivelerà la sua origine contadina] (Faldella). 2. estens. Con uso assol., tirare su, aspirare aria o muco attraverso il naso: ha dimenticato a casa il fazzoletto, per cui ora, di tanto in tanto, ... sorsa col naso (Pirandello). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
muco
Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. È secreto dalle ghiandole mucipare...
muciparo
muciparo Che produce muco. Cellula m. o caliciforme: cellula che produce muco; le cellule m. sono interposte tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune mucose (come quelle dell’intestino tenue); il loro aspetto è tipico quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali