• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [33]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Industria [5]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geologia [3]

emunctae naris

Vocabolario on line

emunctae naris 〈emùnkte nàris〉 locuz. lat. – Espressione usata da Orazio (Satire 1, 4, 8) con riferimento al poeta Lucilio; significa propriam. «che ha le narici pulite, libere da muco», e quindi più [...] pronte a sentire e giudicare gli odori, da cui, per traslato, «di ingegno acuto». Con questo sign. fig. si usa talora ripetere nel linguaggio letter., in tono ammirativo o scherzoso ... Leggi Tutto

metacromaṡìa

Vocabolario on line

metacromasia metacromaṡìa s. f. [dal ted. Metachromasie, comp. di meta- e gr. χρῶμα «colore»]. – In istologia, fenomeno per cui alcuni elementi dei tessuti (detti perciò metacromatici), posti in contatto [...] (tionina, azzurro A, blu di toluidina, ecc.), assumono un colore diverso da quello dei coloranti stessi: così, per es., il muco, i granuli dei mastociti, ecc., messi in contatto con una soluzione di blu di toluidina si colorano in rosso-viola. ... Leggi Tutto

metàfora

Vocabolario on line

metafora metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su [...] di arricchimento, non solo semantico e lessicale, ma anche espressivo e stilistico: la scia argentea, iridescente che lascia il muco condensato, vivida m. della creatività poetica e linguistica, la materia umile e preziosa di cui sono fatte le nostre ... Leggi Tutto

sputare

Vocabolario on line

sputare v. intr. e tr. [lat. spūtare, der. di spūtum: v. sputo]. – 1. intr. (aus. avere) Espellere con forza dalla bocca un getto di saliva, anche misto a catarro e muco: è proibito s. per terra; s. [...] non è mai educato, ma se proprio devi farlo, sputa nel fazzoletto; con la particella pron. dativa: sputarsi sulle, o nelle, mani, per afferrare meglio qualcosa. L’atto di sputare è considerato da Dante ... Leggi Tutto

sputo

Vocabolario on line

sputo s. m. [lat. spūtum, der. di spŭere «sputare»]. – 1. non com. L’atto di sputare: smettila con questi sputi! 2. Il getto di saliva e di altre sostanze (muco, catarro, sangue, ecc.) che si espelle [...] dalla bocca: s. sanguigno, catarroso; pavimento coperto di sputi; ricoprire qualcuno di sputi, anche fig., offenderlo, insultarlo gravemente; in senso fig., attaccare, appiccicare qualcosa con lo s., attaccarla ... Leggi Tutto

rantolóso

Vocabolario on line

rantoloso rantolóso agg. [der. di rantolo]. – Che ha il rantolo, che ha il respiro roco e gorgogliante a causa di muco, catarro o altre secrezioni che ostruiscono i bronchi: un vecchio r.; respiro r., [...] voce rantolosa ... Leggi Tutto

idromètra

Vocabolario on line

idrometra idromètra s. f. [comp. di idro- e del gr. μήτρα «utero»]. – In ostetricia veterinaria, accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero, che generalmente provoca sterilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

amigdòlito

Vocabolario on line

amigdolito amigdòlito s. m. [comp. di amigda(la) e -lito1]. – Nel linguaggio medico, calcolo tonsillare che ha sede nelle cripte delle tonsille; è composto di muco, cellule epiteliali sfaldate, sali [...] di calcio, e può raggiungere le dimensioni di un pisello ... Leggi Tutto

catarrale

Vocabolario on line

catarrale agg. [der. di catarro]. – Di catarro, relativo al catarro: tosse c. (più com. catarrosa). In partic.: infiammazione c., quella che colpisce le mucose, caratterizzata da notevole desquamazione [...] delle cellule epiteliali e produzione di muco senza pus; essudato c., il prodotto dell’infiammazione catarrale; febbre c., vecchio nome dell’influenza e di altre simili affezioni virali caratterizzate da catarro a carico delle vie respiratorie ... Leggi Tutto

calicifórme

Vocabolario on line

caliciforme calicifórme agg. [comp. di calice1 e -forme]. – Che ha forma di calice: cellule c., in anatomia, elementi secernenti muco, interposti tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune [...] mucose (come quella dell’intestino tenue) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
muco
Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. È secreto dalle ghiandole mucipare...
muciparo
muciparo Che produce muco. Cellula m. o caliciforme: cellula che produce muco; le cellule m. sono interposte tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune mucose (come quelle dell’intestino tenue); il loro aspetto è tipico quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali