• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [33]
Zoologia [12]
Biologia [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Industria [5]
Chimica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geologia [3]

allumacare

Vocabolario on line

allumacare v. tr. [der. di lumaca] (io allumaco, tu allumachi, ecc.), tosc. – Segnare di strisce di muco come fa la lumaca; per estens., produrre su una stoffa delle striature, stirandola contro pelo [...] o senza il panno bagnato: a. una gonna ... Leggi Tutto

allumacatura

Vocabolario on line

allumacatura s. f. [der. di allumacare]. – Traccia argentina di muco che lasciano le lumache strisciando; per estens., le strisce che restano sui vestiti stirati contro pelo, o in genere senza il panno [...] bagnato ... Leggi Tutto

chiòcciola

Vocabolario on line

chiocciola chiòcciola s. f. [lat. cŏchlea, dal gr. κοχλίας]. – 1. Nome di varî molluschi gasteropodi polmonati dalla caratteristica conchiglia elicoidale, capace di accogliere tutto l’animale; la loro [...] epidermide secerne un muco adesivo che, seccandosi all’entrata della conchiglia, può formare una membrana che durante il letargo si impregna di sali calcarei e costituisce l’epifragma. Amano luoghi freschi e ombrosi, si nutrono di vegetali, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tracheocèle

Vocabolario on line

tracheocele tracheocèle s. m. [comp. di tracheo- e -cele1]. – In medicina, estroflessione circoscritta della trachea, di tipo diverticolare, talvolta contenente muco o pus, dovuta a malformazione o acquisita [...] da cause varie ... Leggi Tutto

càccola

Vocabolario on line

caccola càccola s. f. [der. di cacca], pop. – 1. Sterco che si attacca alla lana delle pecore. 2. Il muco che si rapprende entro le narici; anche, cispa degli occhi. 3. fig., non com. Ciarla, pettegolezzo; [...] in questo senso, solo al plur. (e per lo più al plur. anche nei sign. prec.). Nel gergo teatrale, ogni mezzo grossolano con cui l’attore di scarse capacità cerca di dar colore e rilievo alla sua azione ... Leggi Tutto

sediménto

Vocabolario on line

sedimento sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., [...] sedimentate: s. urinario, il materiale (costituito da elementi cellulari, da cristalli di sali, talvolta da filamenti di muco, ecc.) che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina. In ... Leggi Tutto

tonsillòlito

Vocabolario on line

tonsillolito tonsillòlito s. m. [comp. di tonsilla e -lito1]. – In medicina, concrezione calcarea che può formarsi nel fondo delle cripte delle tonsille palatine, composta di muco, cellule e detriti [...] epiteliali ... Leggi Tutto

vomitare

Vocabolario on line

vomitare v. tr. e intr. [dal lat. vomitare, der. di vomĕre attrav. il part. pass. vomĭtus] (io vòmito, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Espellere dalla bocca, in modo rapido e forzato, il contenuto [...] gastrico (v. vomito): v. il pranzo, la cena; ha vomitato tutto quello che aveva mangiato; v. muco, sangue, succhi gastrici; fam., v. l’anima, abbondantemente e con violenti conati. Con uso assol.: mi viene da v.; dopo aver vomitato, si è sentito ... Leggi Tutto

vòmito

Vocabolario on line

vomito vòmito s. m. [dal lat. vomĭtus -us, der. di vomĕre, attrav. il part. pass. vomĭtus]. – Emissione rapida e forzata, dalla bocca, del contenuto gastrico (alimenti o altre sostanze ingerite, succhi [...] gastrici, muco, sangue, ecc.), come atto riflesso di difesa provocato da cause varie (v. da intossicazione o acetonemico, v. da gravidanza, v. del lattante, ecc.), e determinato da contrazioni dei muscoli dell’addome e del diaframma, con chiusura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

blènnidi

Vocabolario on line

blennidi blènnidi s. m. pl. [lat. scient. Blenniidae, dal nome del genere Blennius: v. blennio]. – Famiglia di pesci teleostei acantotterigi dell’ordine perciformi, dal corpo allungato, nudo e ricoperto [...] di muco, con pinna dorsale lunga, divisa in due parti; nel Mediterraneo vivono molte specie del genere blennio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
muco
Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. È secreto dalle ghiandole mucipare...
muciparo
muciparo Che produce muco. Cellula m. o caliciforme: cellula che produce muco; le cellule m. sono interposte tra le altre cellule cilindriche di rivestimento di alcune mucose (come quelle dell’intestino tenue); il loro aspetto è tipico quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali