marco3
marco3 s. m. [dal ted. Mark «polpa», propr. «midollo»] (pl. -chi). – L’insieme dei tessuti vegetali, delle mucillagini, ecc., residuati in operazioni di spremitura o di estrazione da vegetali [...] (per es., nella spremitura dell’olio dai semi, o nell’estrazione dello zucchero dalle barbabietole) ...
Leggi Tutto
salep
sàlep s. m. [dall’arabo saḥlab, alteraz. di khuṣa al-tha῾lab «i testicoli della volpe»]. – Droga costituita da tuberi disseccati di alcune orchidee terrestri, che crescono spontanee nell’Europa [...] e nella penisola anatolica, contenenti principalmente mucillagini, amido, piccole quantità di sostanze zuccherine, proteine, sostanze minerali e tracce di cumarina. In commercio si trovano due varietà: il s. di Levante, formato da pezzi irregolari ...
Leggi Tutto
malva
Pianta appartenente alla specie Malva silvestris, diffusa in Europa nei campi incolti. I fiori e le foglie contengono mucillagini, tannini, antociani, flavonoidi, e hanno proprietà antinfiammatorie, emollienti e protettive. Gli estratti...
piantaggine
Pianta del genere Plantago, erba perenne a diffusione ubiquitaria. Le foglie della specie P. lanceolata contengono glicosidi iridoidi (aucubina, catalpolo), mucillagini, flavonoidi (apigenina, luteolina, ecc.), tannini. L’estratto...