zooglea
żooglèa s. f. [dal lat. scient. zoogloea, comp. di zoo- e gr. γλοία «colla»]. – In biologia: a. Massa gelatinosa costituita da batterî o alghe che tendono ad aggregarsi per la mucillagine della [...] loro parete. b. Genere di batterî appartenenti alle pseudomonadacee: hanno cellule a forma di bacilli, molto piccole, e formano masse globose trasparenti e gelatinose; vivono soprattutto in acque dove ...
Leggi Tutto
serbatoio
serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] si accumulano gli idrocarburi dopo migrazione dalla roccia madre. 4. a. In botanica, apparato contenente qualche secrezione (per es., mucillagine, resine). b. In anatomia, s. del chilo, il tratto iniziale, dilatato e per lo più piriforme, del dotto ...
Leggi Tutto
cebil
cebìl s. m. [dallo spagn. cebil (o cevil o sebil), voce indigena dell’Argentina]. – Gomma c.: prodotto di essudazione di una mimosacea dell’Argentina (Piptadenia cebil); si presenta in masse irregolari [...] di colore bruno, o in lacrime rossicce da cui si ottiene una mucillagine viscosa, usata in sostituzione della gomma arabica. ...
Leggi Tutto
lino2
lino2 s. m. [lat. līnum]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante della famiglia linacee (lat. scient. Linum), con più di 200 specie delle regioni temperate e subtropicali: sono erbe [...] , ecc. Come medicamento hanno avuto inoltre impiego il decotto di semi di l., come antiflogistico delle vie urinarie, e la mucillagine dei semi di l., per la cura del diabete. b. L. catartico, piccola erba annua (Linum catharticum), esile, con foglie ...
Leggi Tutto
muciparo
mucìparo agg. [comp. di muco e -paro]. – 1. In biologia, che produce muco: cellula m., lo stesso che cellula caliciforme; ghiandola m., lo stesso che ghiandola mucosa. 2. In botanica, che produce [...] mucillagine. ...
Leggi Tutto
muco
(non com. mucco; ant. e region. móco) s. m. [dal lat. mucus o muccus] (pl. -chi). – 1. Liquido vischioso e filante, secreto dalle ghiandole mucipare, che bagna le mucose: è composto da acqua, mucine, [...] , sostanza simile al muco per aspetto e qualità fisiche, che riveste il corpo di molluschi, anellidi, pesci e anfibî. 3. non com. Sostanza gommosa e vischiosa di alcuni vegetali, mucillagine: i funghi gialli, lustri di muco e di umidità (Moravia). ...
Leggi Tutto
cotogna
cotógna s. f. [da cotogno]. – Frutto del cotogno (anche come agg., mela c.): grosso fino a 15 cm, giallo pallido, piriforme, a polpa dura, profumata, alquanto aspra, si mangia soprattutto cotto, [...] o se ne fa una marmellata detta cotognata. I semi si adoperano in farmacia per l’abbondante mucillagine che sviluppano dal guscio, se posti in acqua; in medicina si usa il frutto come antidiarroico e nei catarri intestinali. ...
Leggi Tutto
psillio
psìllio s. m. [dal gr. ψύλλιον, der. di ψύλλα «pulce» per l’aspetto dei semi]. – Nome di alcune specie di piantaggine, in partic. di Plantago afra (sinon. Plantago psyllium), e dei loro semi [...] che si usano come emollienti (per es. nelle enteriti) e nell’industria (apprettatura dei tessuti, lucidatura della carta, ecc.), grazie alla mucillagine contenuta nel loro tegumento. ...
Leggi Tutto
Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce a qualsiasi sostanza che abbia consistenza...
Protozoo di sede alquanto discussa; è privo di scheletro, ed emette pseudopodî, i quali differiscono da quelli delle Amebe, perché non sono lobosi, ma filamentosi e capaci di anastomizzarsi formando una specie di reticolo. Per questa ragione...