• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Botanica [8]
Industria [6]
Medicina [4]
Biologia [3]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [1]

mucillàgine

Vocabolario on line

mucillagine mucillàgine (o mucillàggine; non com. mucilàgine o mucilàggine) s. f. [dal lat. tardo mucilago -gĭnis, der. di mucus «muco»]. – 1. a. Nome generico di una sostanza organica complessa, affine [...] vischiosa. 2. Nella tecnica farmaceutica, liquido che si ottiene facendo agire l’acqua su gomme o sostanze mucillaginose contenute nei vegetali, usato per emulsionare sostanze oleose, per sospendere o agglomerare polveri, come correttivo e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mucillaginóso

Vocabolario on line

mucillaginoso mucillaginóso (o mucillagginóso; non com. mucilaginóso o mucilagginóso) agg. [dal lat. tardo mucilaginosus]. – Che è costituito da mucillagine, che ha i caratteri, soprattutto la consistenza [...] densa e vischiosa, della mucillagine: liquido m.; densità mucillaginosa. In partic., in farmacologia, di sostanze medicamentose ricche di mucillagine e pertanto usate in terapia come emollienti. ... Leggi Tutto

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] dicotomicamente: ha forma di nastro bruno (nero quand’è secco) e presenta qua e là vescicole ripiene di aria; contiene mucillagine e piccole quantità di iodio, e ha avuto, in passato, limitati usi terapeutici in varie malattie come il gozzo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mixo-¹

Vocabolario on line

mixo-1 mixo-1 (o misso-) [dal gr. μύξα «muco»; lat. scient. myxo-]. – 1. Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., che significa «muco, mucoso, mucillagine» e simili. 2. In medicina, [...] prefisso (tratto da mixoma) usato nella nomenclatura dei tumori per indicare che con l’esame istologico si rinvengono elementi cellulari riferibili al mixoma o si osservano fenomeni di degenerazione mucosa. ... Leggi Tutto

pedaliàcee

Vocabolario on line

pedaliacee pedaliàcee s. f. pl. [lat. scient. Pedaliaceae, dal nome del genere Pedalium «pedalio»]. – Famiglia di piante scrofulariali con alcune decine di specie erbacee, annue o perenni, con peli secernenti [...] mucillagine, fiori zigomorfi, ascellari o riuniti in racemi; i frutti sono capsule, drupe o noci. Vi appartiene il sesamo. ... Leggi Tutto

àloe

Vocabolario on line

aloe àloe (o aloè) s. m. (nel sign. 1, talora femm.) [dal lat. alŏe, gr. ἀλόη, s. f.], invar. – 1. a. Pianta perenne della famiglia delle liliacee, appartenente all’omonimo genere (lat. scient. Aloe) [...] ciuffo di foglie carnose, spesso aculeate al margine, le quali presentano varî adattamenti al clima arido (cuticola spessa, cera, mucillagine nei tessuti interni, ecc.); i fiori, in grappoli semplici o composti, sono rossi, gialli o verdicci. b. Nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

altèa

Vocabolario on line

altea altèa s. f. [dal lat. althaea, gr. ἀλϑαία]. – 1. Erba perenne (lat. scient. Althaea officinalis), chiamata anche bismalva, malvavischio, malvaccione, che appartiene, assieme alla malva e al malvone, [...] ’Europa e dell’Asia; ha radici molto lunghe, fusti eretti, alti circa 1 m, foglie lobate e vellutate; radici, foglie e fiori sono ricchi di mucillagine e si usano come emollienti ed espettoranti. 2. Altro nome (più propr. altea da siepe) dell’ibisco. ... Leggi Tutto

adragante

Vocabolario on line

adragante (o dragante) agg. e s. m. [alteraz. del lat. tragacantha, gr. τραγάκανϑα, nome delle piante (appartenenti, nella classificazione botanica, alla sezione Tragacantha del genere Astragalus) da [...] cui questa gomma si estraeva e si estrae]. – Gomma a. (meno com. adragante s. m.): mucillagine essudante da fenditure naturali o procurate della corteccia di varie specie di astragalo e che, essiccata in filamenti o in piastre, va sotto il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sgranatura

Vocabolario on line

sgranatura s. f. [der. di sgranare1]. – 1. Il lavoro, l’operazione di sgranare legumi o granoturco. 2. Operazione che ha lo scopo di preparare le fibre di cotone per la filatura; consiste nella separazione [...] consistente nel distaccare le uova (seme-bachi) dai supporti (carte, pezzuole, ecc.) sulle quali sono state deposte e a cui aderiscono in virtù della mucillagine dalla quale sono avvolte e che viene compiuta prima di porre il seme a svernare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cidonina

Vocabolario on line

cidonina s. f. [der. del nome lat. scient., Cydonia oblonga, della mela cotogna]. – Composto organico, costituente principale della mucillagine contenuta nei semi di mela cotogna. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
mucillagine
Sostanza presente in molte piante, affine alla gomma, ma di natura più complessa, con la funzione di assorbire e trattenere l’acqua, rigonfiandosi enormemente. Per estensione il termine m. si riferisce a qualsiasi sostanza che abbia consistenza...
BIOMYXA
Protozoo di sede alquanto discussa; è privo di scheletro, ed emette pseudopodî, i quali differiscono da quelli delle Amebe, perché non sono lobosi, ma filamentosi e capaci di anastomizzarsi formando una specie di reticolo. Per questa ragione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali