intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, [...] . Perl’i. cordiale, più spesso indicata nella forma fr. entente cordiale, v. entente. b. Nel linguaggio econ., accordo tra imprese da cui derivano obblighi reciproci per le imprese stesse ma non la perdita completa della loro autonomia economica ...
Leggi Tutto
indice
1. MAPPA In senso generico un INDICE è qualsiasi cosa che serve a indicare, cioè a mostrare a chi ci sta vicino la parte della realtà che ci interessa portare alla sua attenzione. Lo strumento [...] più antico e naturale per svolgere questa operazione è il secondo dito della mano, chiamato, appunto, indice, quello tra il pollice e il medio, dotato di grande autonomia di movimento rispetto alle altre dita (additare, mostrare con l’i.). 2. MAPPA ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] e quindi le necessarie garanzie di autonomia e di sicurezza (la formula sociopolitico recente, per significare libertà di movimento e di azione 30 righe di 60 s. ciascuna. Con altro sign., l’intervallo che si pone tra riga e riga: battere un ...
Leggi Tutto
tafarismo
s. m. [der. di Tafarì («che è temuto»), nome che, insieme con il titolo gerarchico ras, aveva, prima di diventare imperatore d’Etiopia, il negus Hailè Sellassiè (1892-1975)]. – Movimento messianico [...] intorno al 1930 con l’intento di affermare l’autonomia e la dignità culturale dei per la sua storia millenaria e le sue connessioni bibliche, a ideale e a mitica madrepatria di tutti gli africani, compresi gli afroamericani. I seguaci del movimento ...
Leggi Tutto
disancorare
diṡancorare v. tr. [der. di àncora, col pref. dis-1] (io diṡàncoro, ecc.). – 1. Nel linguaggio marin., non com., d. la nave, strappare e sollevare l’ancora o le ancore dal fondo, consentendo [...] , disattivarsi, per cause accidentali, dell’ormeggio assicurato dall’ancora. 2. fig. Liberare (e più spesso, nel rifl., liberarsi) da un vincolo, da un legame, da quanto toglie libertà di movimento, di azione, o limita l’autonomia di comportamento ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] determinato periodo presenta un movimento maggiore o minore dell’altra. e. Nel gioco degli scacchi, l’insieme di otto case l’effetto sonoro della scena (ma nell’uso comune è detta c. sonora anche la sola musica di un film nella sua autonomia); per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] unico e continuo movimento in carrellata, così da descrivere l’azione nella sua interezza (nato per facilitare le operazioni di realizzare, nell’esercizio dell’autonomia che gli è stata riconosciuta dal legislatore, per la formazione dei suoi allievi ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] ; r. di una moda, di un’usanza; spesso con l’idea di periodicità: il r. delle rondini a primavera, il quale non è più possibile, per mancanza di autonomia di volo, ritornare al punto per cui un elemento assume o presenta una direzione o un movimento ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella [...] di stato laicale: enti l., associazioni l.; apostolato l.; assistenza l., assistenza ai malati negli ospedali Per estens., nella pubblicistica politica, di persona, gruppo, movimento, atteggiamento che dichiari programmaticamente la propria autonomia ...
Leggi Tutto
padanista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] autonomista da sempre. Che ho creduto nella Lega e sono rimasto in movimento padanista. (Renato Pezzini, Messaggero, 29 marzo 2004, p. 6, Primo piano) • Meglio, sempre per Commenti).
Derivato dall’agg. padano con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già ...
Leggi Tutto
(MpA) Partito politico fondato nel 2005 dall'europarlamentare centrista R. Lombardo; sostenitore delle istanze autonomiste meridionali, ha un forte radicamento in Sicilia. Nel 2006 si è presentato alle elezioni politiche insieme alla Lega Nord...
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: interessata da innumerevoli scoperte,...