ecumenico /eku'mɛniko/ agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. oikoumenikós, agg. di oikouménē "(terra) abitata"] (pl. m. -ci). - (relig., eccles.) [che riguarda il mondo intero e, in partic., che mira a [...] unificare tutte le Chiese cristiane: culto, movimento e.] ≈ universale. ⇓ interconfessionale, pancristiano. ...
Leggi Tutto
ecumenismo s. m. [der. di ecumenico]. - 1. (relig., eccles.) [carattere ecumenico di un culto, di un movimento spirituale e sim.] ≈ [→ ECUMENICITÀ]. 2. (eccles.) [movimento spirituale di carattere ecumenico, [...] sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica, che mira all'unione di tutte le Chiese cristiane] ≈ ‖ interconfessionalismo ...
Leggi Tutto
ecumenicità s. f. [der. di ecumenico]. - (relig., eccles.) [carattere ecumenico di un culto, di un movimento spirituale e sim.: l'e. del cattolicesimo] ≈ ecumenismo, universalità. ⇓ interconfessionalità. ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali...
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi dai Settanta è stata adoperata specialmente...