pro-Pal (pro Pal, pro-Palestina) locuz. agg.le e s.le m. e f. Usato anche in senso polemico, che, chi è favorevole alla Palestina e ai palestinesi; che, chi sostiene la causa politica del popolo palestinese. [...] Palestina di Milano, ma la verità è molto più banale. E non perciò meno pericolosa e degna di nota. (Lorenzo Mottola, Libero, 14 aprile 2025, Prima pagina).
Derivato dal n. proprio Palestina (o dell’etnico Palestinesi), anche nella forma abbreviata ...
Leggi Tutto
criptofonino
s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema di cifratura del segnale e di protezione dell’accesso. ◆ [tit.] Protetti dal «criptofonino» / È il primo in Italia [...] linguaggio cifrato, in viaggio nell’etere, inutilmente intercettate. Ma solo se a comunicare sono due cripto-telefonini. (Grazia Maria Mottola, Corriere della sera, 31 ottobre 2006, p. 19).
Composto dal confisso cripto- aggiunto al s. m. telefonino. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (212,3 km2 con 16.365 ab. nel 2008), situato a 387 m s.l.m. sul fianco delle Murge. Industrie alimentari.
La località era abitata in età preistorica (avanzi di mura megalitiche). Fu centro notevole dei Longobardi,...
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli ambienti della nobiltà locale, era in...