• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [1]
Chimica [1]

motto

Sinonimi e Contrari (2003)

motto /'mɔt:o/ s. m. [lat. ✻mottum, affine a mutire o muttire "mormorare"]. - 1. [frase arguta, spiritosa e sim.] ≈ [→ MOTTEGGIO (2)]. ● Espressioni: motto di spirito ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. 2. (estens.) [...] .) divisa, massima, (lett.) paremia. 3. (lett.) [unità lessicale minima] ≈ parola, (lett.) verbo. ● Espressioni: lett., fare motto [produrre espressioni, solo in contesti negativi] ≈ aprire bocca, (lett.) favellare, parlare. ↔ stare zitto, tacere. ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] o cosa spiritosa] ≈ e ↔ [→ SPIRITOSITÀ (1)]. ● Espressioni: battuta (o motto) di spirito → □; fam., spirito di patata (o di patate) → □. ▲ Locuz. prep.: di spirito [ricco di umorismo, di arguzia] ≈ e ↔ [→ SPIRITOSO agg.]. 7. a. [disposizione d'animo ... Leggi Tutto

battuta

Sinonimi e Contrari (2003)

battuta s. f. [part. pass. femm. di battere]. - 1. [atto del battere: ha dato una bella b. in terra] ≈ (non com.) battitura, botta, colpo, percossa. ⇓ bastonata, legnata, manganellata, randellata. 2. [nella [...] ≈ ‖ frase. b. [frase arguta, spiritosa] ≈ arguzia, boutade, facezia, freddura, frizzo, motto (di spirito), spiritosaggine. ‖ barzelletta. ● Espressioni: battuta (o motto) di spirito ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. 5. a. (venat.) [caccia che si effettua con l ... Leggi Tutto

bon mot

Sinonimi e Contrari (2003)

bon mot /bɔ̃'mo/, it. /bo'm:o/ locuz. m., fr. (propr. "parola giusta"), usata in ital. come s. m. - [frase arguta, battuta spiritosa] ≈ amenità, arguzia, battuta (di spirito), boutade, facezia, frizzo, [...] (lett.) lepidezza, motto (di spirito), piacevolezza, spiritosaggine, trovata, (fam.) uscita. ‖ barzelletta, calembour, frecciata, freddura, storiella. ... Leggi Tutto

boutade

Sinonimi e Contrari (2003)

boutade /bu'tad/ s. f., fr. [dall'ital. ant. bottata "botta"], in ital. invar. - [frase o osservazione spiritosa] ≈ amenità, arguzia, battuta (di spirito), bon mot, facezia, frizzo, lazzo, (lett.) lepidezza, [...] motto (di spirito), piacevolezza, spiritosaggine, trovata, (fam.) uscita. ‖ barzelletta, calembour, frecciata, freddura, stoccata, storiella. ... Leggi Tutto

spiritosità

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritosità /spiritosi'ta/ s. f. [der. di spiritoso]. - 1. [qualità di persona o cosa spiritosa] ≈ arguzia, facezia, humour, (lett.) lepidezza, spirito, umorismo. 2. (estens.) [frase o battuta spiritose: [...] le sue s. hanno suscitato l'ilarità di tutti] ≈ arguzia, battuta (di spirito), bon mot, boutade, facezia, frizzo, (lett.) lepidezza, motto (di spirito), (lett.) sale, spiritosaggine, [basata su un gioco di parole] freddura, [scurrile] lazzo. ... Leggi Tutto

lepidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lepidezza /lepi'dets:a/ s. f. [der. di lepido], lett. - 1. [qualità di chi o di ciò che è lepido] ≈ amenità, arguzia, (ant.) lepòre, piacevolezza, scherzosità, spirito. ↔ austerità, gravità, serietà, severità. [...] 2. [frase, scritto lepido] ≈ arguzia, bon mot, facezia, lazzo, motto (di spirito), (lett.) sale, spiritosaggine. ‖ battuta, freddura. ... Leggi Tutto

trovata

Sinonimi e Contrari (2003)

trovata s. f. [part. pass. femm. di trovare]. - 1. a. [rimedio ingegnoso escogitato per superare una difficoltà] ≈ astuzia, diavoleria, escamotage, espediente, furberia, invenzione, (lett.) machiavello, [...] , stratagemma, trucco. b. [idea felice] ≈ alzata d'ingegno, (buona) idea, (fam.) pensata. ↑ lampo di genio. 2. [frase spiritosa] ≈ arguzia, battuta, boutade, facezia, (lett.) lepidezza, motto (di spirito), spiritosaggine. [⍈ IDEA, INVENTARE] ... Leggi Tutto

sale

Sinonimi e Contrari (2003)

sale s. m. [lat. sal salis "sale" (e anche "mare") e, in senso fig., "arguzia"]. - 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno [...] : rallegrò la serata con i suoi s.] ≈ amenità, arguzia, barzelletta, battuta, facezia, frizzo, lazzo, (lett.) lepidezza, motto di spirito, piacevolezza, spiritosaggine. 4. (poet.) [ampia distesa d'acqua salata: Metter potete ben per l'alto s. Vostro ... Leggi Tutto

motteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

motteggiare [der. di motto] (io mottéggio, ecc.), lett. - ■ v. intr. (aus. avere) [assol., dire motti, battute spiritose] ≈ celiare, fare dello spirito, scherzare. ■ v. tr. [farsi beffe di qualcuno] ≈ [...] beffare, beffeggiare, (non com.) berteggiare, burlare, canzonare, (non com.) corbellare, (non com.) cuculiare, deridere, (lett.) dileggiare, irridere, (pop.) minchionare, prendere in giro (o per i fondelli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Freud, Sigmund
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B....
DIATRIBA
Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi con i quali i filosofi cercarono di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali