• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [10]
Trasporti terrestri [9]
Trasporti [9]
Arti visive [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [6]
Anatomia [4]
Storia [3]
Militaria [3]

manéggio

Vocabolario on line

maneggio manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] linea retta ma secondo una curva, descrivendo cerchi o spirali. 4. a. Per estens., meccanismo (ormai sostituito con motori elettrici o termici) atto a utilizzare la forza muscolare di un quadrupede (cavallo o bue) per ottenerne un momento applicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

vibrocostipatóre

Vocabolario on line

vibrocostipatore vibrocostipatóre s. m. [comp. di vibro- e costipatore]. – Nome di varî tipi di macchine usate per il costipamento di terreni, rilevati stradali, massicciate, conglomerati bituminosi [...] o cementizî, funzionanti con motori elettrici o a combustione interna, che pongono in rapida rotazione una o più masse eccentriche, oppure fanno muovere una massa in rapidissimo moto alternativo. I vibrocostipatori per conglomerati cementizî sono ... Leggi Tutto

controller

Vocabolario on line

controller ‹këntróulë› s. ingl. [propr. «chi, o che, controlla», dal fr. contrôleur «controllore»] (pl. controllers ‹këntróulë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Particolare commutatore elettromeccanico [...] ’avviamento, il collegamento in serie e in parallelo, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici per trazione tranviaria e ferroviaria, o per la messa in moto di altre macchine come gru a ponte, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

tram

Vocabolario on line

tram s. m. [dall’ingl. tram, voce di origine incerta]. – Veicolo per il trasporto di passeggeri che si muove su rotaie, utilizzando in passato la trazione animale (tram a cavalli) e oggi motori elettrici [...] di grande potenza alimentati, per mezzo di prese di corrente a pantografo, ad archetto, ecc., da una linea aerea di contatto: prendere il t.; salire sul t.; è vietato scendere dal t. in corsa; i binarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

montacàrichi

Vocabolario on line

montacarichi montacàrichi (meno com. montacàrico) s. m. [comp. di montare e carico2]. – Denominazione generica degli impianti di sollevamento, del tipo degli ascensori, destinati al trasporto di cose, [...] azionati per lo più da motori elettrici; i tipi più semplici (come i montavivande) sono manovrati a mano per azione diretta sulla fune di sospensione, che è chiusa ad anello su una carrucola superiore e una inferiore. Talora anche in funzione ... Leggi Tutto

riparatóre

Vocabolario on line

riparatore riparatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo reparator -oris, der. di reparare «riparare1»]. – 1. Che ripara, soprattutto mali, errori, danni: opera, azione, sentenza, legge r.; matrimonio [...] religiosi femminili: suore (o anche ancelle, religiose) r. del S. Cuore. 2. Nella classificazione professionale, chi provvede a riparare macchine, apparecchi, strumenti varî: r. di apparecchi radio, di motori elettrici; come agg.: tecnico riparatore. ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] in cui vengono sfruttati fenomeni d’induzione: forno a i.; macchine elettriche a i., quelle in cui vengono sfruttati fenomeni d’induzione elettromagnetica (motori elettrici, alternatori, dinamo). b. In embriologia, l’influenza esercitata da un’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

paratóia

Vocabolario on line

paratoia paratóia s. f. [der. di parare, nel sign. di «fermare, arrestare, porre un riparo»]. – Dispositivo mediante il quale si regola il deflusso di un corso d’acqua, costituito essenzialmente da un [...] corsi d’acqua) rinforzata con profilati orizzontali o incrociati, che scorre verticalmente entro guide laterali (gargami), sollevata da motori elettrici mediante funi o ingranaggi, oppure, se piccola, con manovra a mano, per mezzo di volantini; p ... Leggi Tutto

trìac

Vocabolario on line

triac trìac 〈-ak〉 s. m. [acronimo dell’ingl. tri(ode) «triodo» e AC, sigla di alternanting current «corrente alternata»]. – In elettronica, dispositivo a semiconduttori che realizza in un unico elemento [...] un collegamento in parallelo di una coppia di tiristori orientati in senso opposto (detto quindi anche tiristore bidirezionale), impiegato nel controllo delle correnti alternate, per es. per la regolazione della velocità dei motori elettrici. ... Leggi Tutto

automòbile

Vocabolario on line

automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si [...] volta. Con accezioni particolari: a. da corsa (o da competizione), destinata esclusivam. a competizioni sportive; a. elettrica, spinta da uno o più motori elettrici; a. sportiva, generalm. a due posti, molto veloce; a. di piazza, autopubblica. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ELETTRICI, APPARECCHI, per uso domestico
Si comprendono sotto questo nome tutti gli apparecchi e le piccole installazioni che sono posti in azione mediante l'energia elettrica fornita dalla rete di distribuzione e utilizzati per svariati scopi domestici. Molti di questi apparecchi...
motori
Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, per affrontare un viaggio, per muovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali