• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Industria [6]
Storia [4]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Geografia [3]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]

secónda1

Vocabolario on line

seconda1 secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] all’originale, portante tutte le firme autentiche dell’emittente e dei giranti. 4. La seconda marcia di velocità, nei motori a scoppio: mettere, innestare, ingranare la s.; partire, andare in s.; affrontare la salita in seconda. 5. La seconda classe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

vapor lock

Vocabolario on line

vapor lock 〈vèipë lòk〉 locuz. ingl. (propr. «tampone di vapore»), usata in ital. come s. m. – Nei motori di autovetture, formazione di un tampone di vapore fra il carburatore e la camera di scoppio, [...] che ostacola il regolare deflusso del carburante; l’inconveniente, che può provocare anche l’arresto del motore, è dovuto a un’eccessiva volatilità della benzina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] diverso tipo impiegato in varie tecnologie, soprattutto industriali, per pulire, pulimentare, lucidare e per altri scopi: s. a motore elettrico, a scoppio; le s. circolari della lucidatrice; s. per lavatura di macchine, di vetri; s. aeratrice, per l ... Leggi Tutto

automòbile

Vocabolario on line

automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si [...] per es. i mezzi autopropulsi, quali i siluri e i missili) per mezzo di un motore proprio. 2. s. f. Autoveicolo a quattro ruote con motore generalmente a scoppio, adibito al trasporto di un numero limitato di persone su strade ordinarie (detto, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] ; in partic., f. elastiche, nei motori a combustione con pistone a bicchiere, gli anelli metallici che, in numero impedire che una quantità eccessiva di olio passi nella camera di scoppio. 6. In anatomia, nome di alcune formazioni laminari, fibrose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
ingolfamento
Fenomeno che si genera nei motori a scoppio quando si effettua l’alimentazione con miscela troppo ricca. L’i. impedisce o limita il processo di combustione per difetto di accendibilità (rapporti in massa aria-benzina minori di 7) o perché la...
motori
Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, per affrontare un viaggio, per muovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali