• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Industria [6]
Storia [4]
Arti visive [3]
Militaria [3]
Geografia [3]
Botanica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Medicina [2]

raschiaòlio

Vocabolario on line

raschiaolio raschiaòlio s. m. [comp. di raschia(re) e olio], invar. – Tipo particolare di fascia elastica, di acciaio o di ghisa speciali, montata nella parte bassa dei pistoni dei motori a scoppio, [...] con la funzione di pulire la superficie del cilindro dai depositi di olio lubrificante ... Leggi Tutto

motorino

Vocabolario on line

motorino s. m. [dim. di motore]. – 1. In genere, motore di piccole dimensioni, o di piccola potenza o cilindrata. In partic., m. d’avviamento, nei motori a scoppio, il dispositivo che fornisce al motore [...] l’impulso iniziale (v. avviamento, n. 2). 2. Denominazione corrente dei ciclomotori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

flotteur

Vocabolario on line

flotteur ‹flotö′ör› s. m., fr. [der. di flotter «galleggiare»: v. flottare]. – 1. In aeronautica, il galleggiante di idrovolanti o di anfibî. 2. Nel carburatore dei motori a scoppio, il galleggiante [...] che regola l’entrata della benzina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

economiżżatóre

Vocabolario on line

economizzatore economiżżatóre s. m. [der. di economizzare; come termine tecn., è un calco dell’ingl. economizer]. – 1. (f. -trice) non com. Chi economizza, chi sa fare economia. 2. a. Apparecchio o dispositivo [...] , che altrimenti andrebbe disperso nell’atmosfera, o facilitando la combustione completa, o in altri modi. b. Nei motori a scoppio per autoveicoli, dispositivo per lo più automatico (detto anche correttore di miscela o dosatore) che agendo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

spruzzatóre

Vocabolario on line

spruzzatore spruzzatóre s. m. [der. di spruzzare]. – Apparecchio, dispositivo per spruzzare una sostanza liquida in gocce minutissime. In partic.: 1. Altro nome dell’irrigatore (v.) mobile dei terreni. [...] di forma e materiale vario cui è applicato un dispositivo, generalmente a pompetta, per spruzzare il profumo, o altro preparato cosmetico che vi è contenuto. 4. Nei motori a scoppio, dispositivo che fa parte del carburatore e da cui effluisce il ... Leggi Tutto

inviluppo

Vocabolario on line

inviluppo s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] fig.: un i. di frasi sconnesse. In botanica, i. fiorale, sinon. di invoglio (v.) fiorale. Nei motori a scoppio raffreddati ad acqua, la parete esterna del cilindro, che racchiude la camicia dove circola l’acqua di raffreddamento. In architettura, con ... Leggi Tutto

motosilurante

Vocabolario on line

motosilurante s. f. [comp. di moto- e silurante]. – Nella marina militare, piccola unità (con dislocamento di 60-70 t), dalla caratteristica carena planante, con motori a scoppio e a turbina, velocità [...] massima tra 30 e 40 nodi, armata con siluri e con cannoni di piccolo calibro a elevatissima cadenza di tiro; nella quasi totalità delle marine militari, le motosiluranti sono state munite di lanciamissili o sono in disuso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gambo

Vocabolario on line

gambo s. m. [der. di gamba]. – 1. Il peduncolo del fiore e del frutto, o il picciolo della foglia; nei funghi a cappello, la parte più sottile che regge il cappello (detta anche stìpite). 2. Per estens., [...] o organi meccanici: per es., la parte cilindrica di una vite, lo stelo della valvola nei motori a scoppio o, nelle rotaie ferroviarie (la cui sezione è a forma di doppio T), l’elemento continuo che congiunge il fungo, su cui rotolano le ruote dei ... Leggi Tutto

scodellino

Vocabolario on line

scodellino s. m. [dim. di scodella]. – 1. Piccola scodella. 2. Nome di parti o pezzi di congegni fatti a forma di piccola scodella. In partic.: a. ant. Piattino delle bilancette di precisione. b. Piccola [...] sua volta, attraverso il luminello la carica interna, all’atto dello sparo. c. Nei motori a scoppio, piccola coppetta innestata nella valvola, che serve di appoggio alla molla della valvola stessa. d. Nell’arcolaio, pezzo rotondo, detto anche girello ... Leggi Tutto

fóndere

Vocabolario on line

fondere fóndere v. tr. [lat. fŭndĕre «versare»] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fuṡi, fondésti, ecc.; part. pass. fuṡo, ant. fonduto). – 1. ant. Versare, spargere copiosamente: f. lacrime, f. sangue; fig., [...] dissipare: Biscazza e fonde la sua facultade (Dante). 2. a. Di metalli e leghe metalliche, operarne la fusione: f. l’oro, di un motore; f. una campana, un cannone; f. un gruppo equestre. c. Riferito a motori a scoppio, f. le bronzine, f. il motore, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ingolfamento
Fenomeno che si genera nei motori a scoppio quando si effettua l’alimentazione con miscela troppo ricca. L’i. impedisce o limita il processo di combustione per difetto di accendibilità (rapporti in massa aria-benzina minori di 7) o perché la...
motori
Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, per affrontare un viaggio, per muovere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali