lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] d’acqua: strato di acqua contenuto fra pareti vicine; per es., quelli nelle camicie di raffreddamento intorno ai cilindri dei motoriacombustioneinterna. 6. In idraulica, lo stesso che vena d’acqua (o d’altro liquido); in partic., la vena defluente ...
Leggi Tutto
incrocio
incrócio s. m. [der. di incrociare]. – 1. a. L’incrociarsi di due cose: i. di due pali; più com., il punto, il luogo in cui due cose s’incrociano: all’i. delle due sbarre, dei due cavi, delle [...] binario principale e nel quale uno dei due treni sosta in attesa del passaggio dell’altro. e. Nei motoriacombustioneinterna, angolo d’i., l’intervallo di spostamento angolare della manovella durante il quale sono contemporaneamente aperte sia la ...
Leggi Tutto
calotta
calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente [...] un piano secante orizzontale. Nelle absidi o nelle nicchie a pianta semicircolare, il quarto di volta sferica che ne . C. dello spinterogeno, nei motoriacombustioneinterna con accensione a scintilla, rivestimento superiore dello spinterogeno, ...
Leggi Tutto
compressione
compressióne s. f. [dal lat. compressio -onis, der. di compressus, part. pass. di comprimĕre «comprimere»]. – 1. L’azione di comprimere e l’effetto, cioè l’esser compresso: esercitare una [...] ), apparecchio per comprimere liquidi e gas. Con accezioni specifiche: a. In medicina: c. cerebrale, sindrome provocata da cause morbose aeriformi, minima nei solidi e nei liquidi. Nei motoriacombustioneinterna, fase di c., la fase del loro ...
Leggi Tutto
sovralesamento
sovraleṡaménto s. m. [der. di sovralesare]. – 1. Nelle macchine alternative, e in partic. nei motoriacombustioneinterna, la maggiorazione del diametro interno (alesaggio) di un cilindro [...] trapano elettrico; per usure più rilevanti si procede invece a una nuova alesatura (rialesatura) e successiva rettifica. 2 pratica) che consentirebbe di mantenere invariata la potenza di un motore anche ad alta quota, scopo che meglio si raggiunge con ...
Leggi Tutto
radiatore
radiatóre s. m. [der. di radiare1, sul modello del fr. radiateur]. – In fisica, corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche, ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. In [...] b. Nella tecnica, apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica allo scopo sia di raffreddare un corpo (per es., un raddrizzatore) o un fluido (l’acqua nei motoriacombustioneinterna), sia di riscaldare ambienti o forni o apparecchi ...
Leggi Tutto
vibrocostipatore
vibrocostipatóre s. m. [comp. di vibro- e costipatore]. – Nome di varî tipi di macchine usate per il costipamento di terreni, rilevati stradali, massicciate, conglomerati bituminosi [...] o cementizî, funzionanti con motori elettrici o acombustioneinterna, che pongono in rapida rotazione una o più masse eccentriche, oppure fanno muovere una massa in rapidissimo moto alternativo. I vibrocostipatori per conglomerati cementizî sono ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] es., il b. del tornio. B. di prova, impianto per il collaudo e il controllo di macchine (per es. motoriacombustioneinterna), munito di apparecchi e strumenti di misura, in cui vengono simulate le condizioni normali di funzionamento; in senso fig ...
Leggi Tutto
sovralimentatore
sovralimentatóre s. m. [der. di sovralimentare]. – Dispositivo per la sovralimentazione (v.) di motori alternativi acombustioneinterna. ...
Leggi Tutto
basamento
baṡaménto s. m. [der. di basare]. – 1. Parte inferiore di un edificio o monumento, sia con funzione di elemento portante, sia soprattutto come elemento architettonico. Sotto questo secondo [...] di una stanza. 3. Nella tecnica, struttura che serve a sostenere e collegare i varî organi mobili o fissi di una macchina; in partic., nei motori alternativi acombustioneinterna il basamento forma spesso un unico blocco con i cilindri (monoblocco ...
Leggi Tutto
Nei motori a combustione interna i. delle candele, deposito di sali di piombo sull’isolante delle candele stesse a temperature inferiori a ∿ 400 °C, con formazione di un circuito in parallelo a quello costituito dagli elettrodi, a causa del...
Tecnica
Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla che si fa scoccare tra due punte portate...