• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Fisica [14]
Industria [14]
Chimica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [6]
Trasporti terrestri [6]
Trasporti [6]
Industria aeronautica [5]
Zoologia [5]
Medicina [5]

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] miscela gassosa combustibile ottenuta dalla reazione di aria con uno strato sufficientemente spesso di coke incandescente; nei motori a combustione interna, miscela p., la miscela in cui l’aria è in eccesso rispetto alla quantità teorica ideale per ... Leggi Tutto

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] al massimo sforzo. d. Sempre con riferimento a moto e autoveicoli, e più in generale ai motori a combustione interna, gas di scarico, la miscela dei prodotti della combustione che abbandonano il motore alla fine dell’espansione, attraverso i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

acceleratóre

Vocabolario on line

acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] erogata al fine di accelerare la marcia del veicolo. Nei motori a combustione interna, l’acceleratore, azionato generalmente da un pedale (pedale dell’a.), talvolta anche da un tirante a mano (a. a mano), immette nei cilindri una maggiore quantità di ... Leggi Tutto

manovellismo

Vocabolario on line

manovellismo s. m. [der. di manovella]. – Sistema articolato nel quale è presente una manovella: può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplicemente fissandone uno dei membri (in tal caso consiste [...] (glifo), con cui costituisce la coppia prismatica; in partic., m. di spinta ordinario (largamente impiegato nei motori a combustione interna, nelle pompe e nei compressori alternativi, ecc.), nel quale, in genere, il glifo è un cilindro fisso ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] al mandrino; t. universale, nelle fresatrici, l’organo portapezzo; t. a dividere, dispositivo delle macchine utensili, detto anche divisore (v. divisore); nei motori a combustione interna, la parte (detta anche testata) che racchiude la camera di ... Leggi Tutto

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] sodio utilizzato nel bagno di fissaggio). b. Nei motori a combustione interna, operazione che avviene durante l’incrocio delle valvole e serve a eliminare dalla cavità del cilindro i gas combusti e a sostituirli con aria pura: può essere effettuata ... Leggi Tutto

diesel

Vocabolario on line

diesel ‹dìi∫ël› (o Diesel) s. m. [dal nome dell’inventore, l’ingegnere ted. R. Diesel (1858-1913)]. – 1. a. Denominazione corrente del motore Diesel o motore ad accensione per compressione, motore a [...] combustione interna nel quale il combustibile (generalm. gasolio) è iniettato alla fine della fase di compressione nell’aria o più motori elettrici che comandano gli organi utilizzatori (ruote, eliche, ecc.); diesel-gas, motore endotermico a gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stantuffo

Vocabolario on line

stantuffo s. m. [voce di etimo incerto, forse connessa con il ted. stampfen «pestare, pigiare»]. – Organo meccanico di sezione circolare che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un [...] del fluido per mezzo di guarnizioni e fasce elastiche: s. a semplice effetto, che lavora su una sola faccia (come nei comuni motori a combustione interna), per lo più del tipo a campana o a fodero (detto più comunem. pistone), cavo e collegato alla ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] atta al passaggio di un liquido o di un fluido in genere; per es., negli organi di distribuzione nei motori a combustione interna, l. di distribuzione, l. di lavaggio, l. di scarico, le piccole aperture attraverso le quali avviene l’immissione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cloronaftalina

Vocabolario on line

cloronaftalina s. f. [comp. di cloro e naftalina]. – Composto organico che si ottiene per sostituzione degli atomi d’idrogeno della naftalina con uno o più atomi di cloro. Il nome indica più spesso il [...] è un liquido limpido, trasparente, impiegato come solvente, come plastificante, come ingrediente per insetticidi e fungicidi, mentre l’isomero beta viene aggiunto alla benzina per lubrificare gli steli delle valvole nei motori a combustione interna. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
imbrattamento
Nei motori a combustione interna i. delle candele, deposito di sali di piombo sull’isolante delle candele stesse a temperature inferiori a ∿ 400 °C, con formazione di un circuito in parallelo a quello costituito dagli elettrodi, a causa del...
accensione
Tecnica Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla che si fa scoccare tra due punte portate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali