gioiello /dʒɔ'jɛl:o/ s. m. [dal fr. ant. joel, lat. ✻iocalis, agg. di iocus "scherzo, gioco"]. - 1. [ornamento, spec. femminile, di metallo prezioso lavorato, spesso adorno di gemme, che si porta alle [...] villetta che è un g.] ≈ capolavoro, gemma, meraviglia, perla, splendore. ↔ bruttura, obbrobrio, orrore, pugno nell'occhio, schifezza, schifo. c. [oggetto perfettamente funzionante: un motore che è un g.] ≈ meraviglia, portento. ↔ schifezza, schifo. ...
Leggi Tutto
consumare¹ [dal lat. consumĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito] ≈ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: [...] sciupare, spendere, sperperare, sprecare. ↔ conservare, economizzare, mantenere, risparmiare. d. [avere bisogno per funzionare: il motore consuma troppa benzina] ≈ (lett.) abbisognare (di), adoperare, impiegare, necessitare (di), usare, utilizzare. e ...
Leggi Tutto
giradischi s. m. [comp. di gira(re) e disco]. - (tecn.) [apparecchio per l'ascolto di dischi fonografici, composto di un piatto rotante sul quale poggia il disco, di un motore elettrico collegato al piatto [...] e di un braccio articolato alla cui estremità è applicato un fonorivelatore, la cui puntina poggia nel solco del disco] ≈ piatto, [antico] fonografo, [antico] grammofono, [stereofonico] (fam.) stereo. ...
Leggi Tutto
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] girata, mandata. 3. (mecc.) [movimento circolare di 360° o anche frequenza di tale movimento in un organo nell'unità di tempo: motore a elevato numero di g.; diminuire i g. dell'elica; disco a 33 g.] ≈ ciclo, rotazione. ● Espressioni: fig., andare (o ...
Leggi Tutto
quadrimotore /kwadrimo'tore/ s. m. [comp. di quadri- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - (aeron.) [aereo che ha quattro motori] ≈ quadrigetto. ‖ quadrireattore. ...
Leggi Tutto
modificare [dal lat. modificare "imporre una misura, moderare"] (io modìfico, tu modìfichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [apportare cambiamenti a qualcosa] ≈ alterare, cambiare, correggere, manipolare, (non com.) [...] metamorfosare, mutare, rettificare, trasformare, variare. 2. (mecc.) [apportare innovazioni tecniche a un motore al fine di rendere il veicolo più potente] ≈ elaborare, potenziare, truccare. ■ modificarsi v. intr. pron. [subire delle variazioni] ≈ ...
Leggi Tutto
gommone /go'm:one/ s. m. [accr. di gomma]. - (marin.) [piccola imbarcazione di gomma o di tela gommata, generalm. dotato di motore fuoribordo] ≈ battello (pneumatico), canotto. ...
Leggi Tutto
monocilindrico /monotʃi'lindriko/ agg. [comp. di mono- e cilindro] (pl. m. -ci). - (mecc.) [di motore con unico cilindro] ↔ pluricilindrico. ...
Leggi Tutto
apparecchio /ap:a'rek:jo/ s. m. [der. di apparecchiare]. - 1. (tecn.) a. [complesso di elementi meccanici, elettrici, ecc., atti a un determinato scopo: a. telefonico, fotografico] ≈ congegno, dispositivo, [...] macchina, strumento. b. (estens.) [apparecchio telefonico: rimanga all'a.] ≈ telefono. ⇓ ricevitore. 2. (pop.) [velivolo a motore] ≈ aereo, aeroplano. ⇑ aeromobile, velivolo. ...
Leggi Tutto
racing /'rɛisiŋ/, it. /'rɛsing/ s. ingl. [der. del v. (to) race "correre"], usato in ital. al masch. - ■ s. m. (sport.) [gara di corsa fra veicoli a motore o imbarcazioni] ≈ ⇑ competizione, gara. ⇓ regata. [...] ■ agg. (sport.) [di auto o motoveicolo, che presenta le caratteristiche di un mezzo da competizione: modello r.] ≈ da corsa, sportivo ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...