• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Industria [14]
Tempo libero [8]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Chimica [2]
Turismo [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]

motorscooter

Sinonimi e Contrari (2003)

motorscooter /'moʊtəsku:tə/, it. /moto(r)'skuter/ s. ingl. [comp. di motor "motore" e scooter "monopattino"], usato in ital. al masch. - (trasp.) [veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote [...] di piccolo diametro] ≈ [→ MOTORETTA] ... Leggi Tutto

grippare

Sinonimi e Contrari (2003)

grippare [dal fr. gripper, propr. "afferrare, agganciare"]. - ■ v. intr. (aus. avere) (mecc.) [verificarsi di un grippaggio tra superfici metalliche: il motore ha grippato] ≈ ingranare. ■ v. tr. (mecc.) [...] [provocare un grippaggio: ho grippato un pistone] ≈ bloccare, inceppare. ↔ sbloccare. ■ gripparsi v. intr. pron. (mecc.) [fermarsi per un grippaggio: si è grippato il motore] ≈ bloccarsi, incepparsi, ingranarsi. ... Leggi Tutto

guasto²

Sinonimi e Contrari (2003)

guasto² s. m. [uso sost. dell'agg. guasto¹]. - 1. [ciò che impedisce il funzionamento di un meccanismo, un congegno e sim.: riparare un g.] ≈ danno, (fam.) magagna, rottura, [di motore dell'auto] avaria, [...] [di motore dell'auto] panne. ‖ difetto. ↔ aggiustatura, riparazione. ⇓ restauro, ripristino. 2. (fig.) a. [mancanza di integrità morale: in quell'ambiente c'è del g.] ≈ (lett.) corruttela, corruzione, degrado, dissolutezza, immoralità, marcio. ↔ ... Leggi Tutto

reattore

Sinonimi e Contrari (2003)

reattore /rea't:ore/ s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. - 1. (fis., tecnol.) [impianto nel quale si producono reazioni fisiche] ● Espressioni: reattore nucleare [impianto [...] e si mantengono, in condizioni controllate, reazioni nucleari] ≈ pila atomica (o nucleare). 2. (aeron.) a. [motore con propulsione a getto] ≈ motore (o propulsore) a reazione (o a getto). b. (estens.) [velivolo dotato di tale tipo di propulsore ... Leggi Tutto

avvio

Sinonimi e Contrari (2003)

avvio /a'v:io/ s. m. [der. di avviare]. - 1. a. [l'avviare, il dare inizio a qualcosa] ≈ e ↔ [→ AVVIAMENTO (1. a)]. ● Espressioni: dare avvio 1. [far partire qualcosa, con la prep. a, anche fig.] ≈ e ↔ [...] (1. b)]. 2. (mecc.) [complesso di operazioni necessarie per attivare un'automobile, una macchinario e sim.: a. di un motore] ≈ [→ AVVIAMENTO (2)]. ● Espressioni: dare avvio [far partire un'automobile, un macchinario e sim., con la prep. a: dare a ... Leggi Tutto

bere

Sinonimi e Contrari (2003)

bere /'bere/ (ant. e pop. bevere /'bevere/) [lat. bĭbĕre "bere"] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò], ecc.; condiz. berrèi [non [...] quantità di liquido, anche assol.: terreno che non beve la pioggia; è un motore che beve molto] ≈ assorbire, imbeversi (di), impregnarsi (di), [solo di veicolo a motore] consumare. b. [superare con facilità, anche nella forma bersi: b. le distanze; b ... Leggi Tutto

tiro

Sinonimi e Contrari (2003)

tiro s. m. [der. di tirare]. - 1. a. [l'applicare una forza a un oggetto per muoverlo: il t. della fune] ≈ tirata. ↑ strappata, strappo. b. [l'applicare una forza a un veicolo e sim., per muoverlo: animali [...] da t.] ≈ traino, trazione. c. (estens.) [capacità di trazione di un veicolo a motore, correlata alla sua potenza: questo motore ha un t. potente] ≈ spinta. 2. (estens., fam.) [singola inspirazione di fumo: fammi dare due t. alla tua sigaretta] ≈ ... Leggi Tutto

cagione

Sinonimi e Contrari (2003)

cagione /ka'dʒone/ s. f. [lat. occasio -ōnis, da occāsum, supino di occĭdere "cadere"]. - [ciò che procura un determinato effetto] ≈ causa, fonte, germe, inizio, motivo, motore, occasione, origine, principio, [...] radice, ragione, seme, sorgente. ▼ Perifr. prep.: a (o per) cagione di ≈ a motivo di, per causa (o colpa) di ... Leggi Tutto

calandra¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calandra¹ s. f. [dal fr. calandre, prob. lat. ✻colindra, pl. volg. di cylindrus "cilindro"]. - 1. (tecnol.) [macchina utensile, costituita da una serie di rulli, atta a comprimere, distendere e finire [...] materiali vari] ≈ laminatoio, levigatrice, lucidatrice, pressa, spianatrice. 2. (aut.) [parte anteriore del cofano di un'automobile] ≈ mascherina. 3. (marin.) [nei fuoribordo, la copertura del blocco motore] ≈ ‖ cofano. ... Leggi Tutto

cambio

Sinonimi e Contrari (2003)

cambio /'kambjo/ s. m. [der. di cambiare]. - 1. a. [atto ed effetto del mettere una persona o una cosa al posto di un'altra, simile o diversa: fare, proporre, accettare un c.] ≈ baratto, contraccambio, [...] divise stesse] ≈ conversione, scambio. ● Espressioni: lettera di cambio → □. 3. (mecc.) [nelle biciclette e nei veicoli a motore, congegno che consente di variare il rapporto di trasmissione] ≈ rapporto. □ dare il cambio (a qualcuno) ≈ rimpiazzare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
motore
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica...
Motore
Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori termici quali le turbine a vapore e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali